In casi di esperienze professionali pertinenti l'ausiliaria si impegna all'esecuzione in proprio delle attività per cui i requisiti sono dati in avvalimento

Redazione Scientifica
14 Novembre 2022

La capacità professionale dell'impresa ausiliaria in riferimento alle ‘esperienze professionali pertinenti', non può che essere desunta dai servizi analoghi a quello oggetto di gara precedentemente espletati, da cui si evince una particolare competenza professionale ‘personale', maturata nel corso del tempo, che non potendo essere trasferita, richiede la necessaria esecuzione diretta.

Ai sensi dell'art. 89, comma 1, secondo periodo del d.lgs. n. 50 del 2016, in deroga al paradigma classico dell'avvalimento - per cui l'ausiliaria ‘presta' al concorrente quanto necessario affinché esso sia autonomamente in grado di eseguire la prestazione che gli è stata aggiudicata - vertendosi nell'ipotesi di “esperienze professionali pertinenti”, non solo l'ausiliaria mette a disposizione le proprie risorse, ma si ‘impegna' all'esecuzione in proprio delle attività per cui tali specifici requisiti sono dati in avvalimento.

La capacità professionale dell'impresa ausiliaria in riferimento alle ‘esperienze professionali pertinenti', non può che essere desunta dai servizi analoghi a quello oggetto di gara precedentemente espletati, da cui si evince una particolare competenza professionale ‘personale', maturata nel corso del tempo, che non potendo essere trasferita, richiede la necessaria esecuzione diretta.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.