Sulla nozione di controinteressato: fase rescindente e fase rescissoria nell'opposizione di terzo

Redazione Scientifica
23 Novembre 2022

Nel giudizio proposto per l'impugnazione della delibera dell'Autorità di regolazione dei trasporti relativa al reclamo avverso l'assegnazione da parte dei Gestori di spazi per servizi di biglietteria all'interno delle stazioni, l'impresa rimasta estranea al giudizio, titolare di un interesse qualificato alla conservazione dell'atto, è controinteressato pretermesso e, conseguentemente, soggetto legittimato a proporre opposizione di terzo.

Nel giudizio proposto per l'impugnazione della delibera dell'Autorità di regolazione dei trasporti relativa al reclamo avverso l'assegnazione da parte dei Gestori di spazi per servizi di biglietteria all'interno delle stazioni, l'impresa rimasta estranea al giudizio, titolare di un interesse qualificato alla conservazione dell'atto, è controinteressato pretermesso e, conseguentemente, soggetto legittimato a proporre opposizione di terzo.

Nella specie il collegio ha osservato che il ricorso è ammissibile ai sensi dell'art. 41, comma 2, c.p.a., in quanto notificato ai suddetti Gestori, portatori di un interesse contrario a quello azionato dal ricorrente originario e perciò controinteressati nel giudizio instaurato; ha osservato altresì che, tuttavia, per effetto della mancata notifica al litisconsorte necessario c.d. “pretermesso”, la sentenza, oggetto di opposizione, è destinata a venire meno e dovrà procedersi alla ripetizione del giudizio garantendo la partecipazione di tutte le parti necessarie nel pieno rispetto del principio del contraddittorio.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.