Il TAR Lazio sull'accesso civico generalizzato agli atti dell'istruttoria espletata dal MIC

Redazione Scientifica
27 Novembre 2022

Possono essere acquisiti con l'esercizio dell'accesso civico generalizzato gli atti con cui il MIC esprime la propria valutazione comparativa tra affidamento diretto e gestione indiretta dei servizi di biglietteria e di quelli accessori di audioguide, accoglienza e assistenza alla visita.

Possono essere acquisiti, mediante l'esercizio dell'accesso civico generalizzato, gli atti dell'istruttoria espletata dal MIC ai fini della predisposizione degli obiettivi da conseguire e della conseguente valutazione comparativa tra affidamento diretto (internalizzazione del servizio) e gestione indiretta (affidamento a terzi tramite gara), in termini di sostenibilità economico-finanziaria e di efficacia ex art. 115, comma 4, del Codice dei Beni Culturali, con riferimento alle due tipologie di servizi (servizi di biglietteria e servizi aggiuntivi di audioguide, accoglienza e assistenza alla visita), nonché gli atti con cui l'Amministrazione si è “eventualmente” determinata ad affidare ad Ales S.p.A. l'esecuzione dei servizi di audioguide, accoglienza e assistenza alla visita per il Colosseo, trattandosi di documentazione la cui ostensione è funzionale a favorire, in un'ottica di massima trasparenza, quel controllo diffuso in ordine al perseguimento delle funzioni istituzionali e all'utilizzo delle risorse pubbliche cui è preordinato l'istituto dell'accesso civico generalizzato.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.