Si tratta come noto di attività diffusa in tutte le epoche e latitudini, che si concretizza nella mercificazione dell'attività sessuale e nello svolgimento della stessa dietro corresponsione di utilità. Il sistema attualmente vigente in materia nel nostro Paese origina dalla legge 20 febbraio 1958, n. 75, c.d. legge Merlin (Abolizione della regolamentazione della prostituzione e lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui, così denominata dal cognome della senatrice proponente, Angelina Merlin); a mezzo di tale normativa e all'esito di un pluriennale dibattito ideologico e culturale, si decise di reprimere ogni attività che rivestisse un connotato per così dire di parassitismo, nei confronti dell'altrui attività sessuale retribuita. La principale conseguenza di tale impostazione concettuale fu rappresentata dalla chiusura ...