Il Giudice Tutelare esercita le sue funzioni presso ogni Tribunale e costituisce, dunque, un magistrato che deve essere necessariamente previsto nell'organico dell'ufficio giudiziario. La codificazione del 1942, originariamente, confinava il giudice tutelare al ruolo di mero soprintendente delle tutele e delle curatele. Le sopravvenienze normative lo hanno, invece, arricchito nelle funzioni e nei poteri così mettendolo al centro di importantissime competenze giurisdizionali, sia in materia di minori che di adulti incapaci.