Novità
|
Schema nuovo Codice dei contratti
|
Entrata in vigore
(sulla base dello Schema di decreto)
|
Principi generali
- Principio del risultato: si intende l'interesse pubblico primario della disciplina, che attiene all'affidamento del contratto e la sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto tra qualità e prezzo nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza
- Principio della fiducia: nell'azione legittima, trasparente e corretta della pubblica amministrazione, dei suoi funzionari e degli operatori economici.
- Principio dell'accesso al mercato: le stazioni appaltanti e gli enti concedenti favoriscono, secondo le modalità indicate dal codice, l'accesso al mercato degli operatori economici nel rispetto dei principi di concorrenza, di imparzialità, di non discriminazione, di pubblicità e trasparenza, di proporzionalità.
- Vanno poi richiamati: i principi di buona fede e di tutela dell'affidamento; principi di solidarietà e di sussidiarietà orizzontale; principio di auto-organizzazione amministrativa; principio di autonomia contrattuale; principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale; principi di tassatività delle cause di esclusione e di massima partecipazione; principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore.
|
Artt. 1-11
|
1° aprile 2023
|
Digitalizzazione
- Banca dati nazionale
- Fascicolo virtuale dell'operatore economico
- Piattaforme di approvvigionamento digitale
- Procedure automatizzate del ciclo di vita dei contratti pubblici
- Accesso civico digitalizzazione e possibilità di richiedere la documentazione di gara
|
Artt. 19-36
|
1° aprile 2023
|
Programmazione di infrastrutture prioritarie
- Inserimento dell'elenco delle opere prioritarie nel Documento di economia e finanza (DEF)
- Riduzione dei termini per la progettazione;
- Comitato speciale dedicato all'esame dei progetti prioritari istituito da parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici;
- Superamento del dissenso qualificato nella conferenza di servizi con DPCM
- valutazione in parallelo dell'interesse archeologico
|
Artt. 37-40
|
1° aprile 2023
|
Appalto integrato
- Unico appalto per progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori sulla base di un progetto di fattibilità tecnico-economica.
|
Art. 44
|
1° aprile 2023
|
Settori speciali
- Maggiore flessibilità
- Poteri di autorganizzazione per le imprese per le imprese pubbliche e i privati titolari di diritti speciali o esclusivi
- Stazioni appaltanti possono determinare le dimensioni dell'oggetto dell'appalto e la suddivisione in lotti senza obbligo di motivazione aggravata
|
Artt. 141-152
|
1° aprile 2023
|
Riordino delle competenze dell'ANAC
- Eliminazione delle Linee guida
- Rafforzamento delle funzioni sanzionatorie e la titolarità in via esclusiva della Banca dati nazionale dei contratti pubblici, con l'anagrafe unica delle stazioni appaltanti, compreso l'elenco dei soggetti aggregatori, nonché l'anagrafe degli operatori economici
|
Art. 220, artt. 221-223
|
1° aprile 2023
|
Revisione delle soglie al di sotto delle quali gli appalti potranno essere affidati senza gara
- Si adottano stabilmente le soglie previste per l'affidamento diretto e per le procedure negoziate nel c.d. decreto “semplificazioni” (d.l. 16 luglio 2020, n. 76).
- Sono previste eccezioni, con applicazione delle procedure ordinarie previste per il sopra-soglia, per l'affidamento dei contratti che presentino interesse transfrontaliero certo.
- Si stabilisce il principio di rotazione secondo cui, in caso di procedura negoziata, è vietato procedere direttamente all'assegnazione di un appalto nei confronti del contraente uscente.
- In tutti gli affidamenti di contratti sotto-soglia sono esclusi i termini dilatori, sia di natura procedimentale che processuale.
|
Artt. 48-55
|
1° aprile 2023
|
Partenariato pubblico-privato
- Per le opere complesse si prevede il "general contractor"
- Ulteriori garanzie a favore dei finanziatori dei contratti
- Diritto di prelazione per il promotore
|
Artt. 174-208 (intero Libro IV)
|
1° aprile 2023
|
Introduzione del c.d. “subappalto a cascata”
- Adeguato alla normativa e alla giurisprudenza europea attraverso la previsione di criteri di valutazione discrezionale da parte della stazione appaltante, da esercitarsi caso per caso.
|
Artt. 119, 188
|
1° aprile 2023
|
Revisione dei prezzi
- Obbligo di inserire delle clausole di revisione prezzial nel caso di variazione del costo: sono state trasposte nel Codice le norme emergenziali che fissano l'alea al 5% e la quota di copertura dei prezzi
|
Art. 60
|
1° aprile 2023
|
Trasparenza delle procedure di affidamento e accesso ai relativi atti per i concorrenti non definitivamente esclusi
|
Artt. 83-90
|
1° aprile 2023
|
Decorrenza dei termini di impugnazione
|
Art. 209
|
1° aprile 2023
|
Inserimento nel Codice della disciplina del Collegio consultivo tecnico
|
Art. 215
|
1° aprile 2023
|