Il processo penale telematico ha avuto, per l'emergenza sanitaria da COVD 19, un'improvvisa e inaspettata accelerata ed oggi, ad un anno dai primi provvedimenti nati per fronteggiare, anche in campo giudiziario, la grave pandemia, è possibile trarre un primo bilancio: alla luce dell'attuale quadro normativo di riferimento, dopo aver descritto il vero e proprio restyling normativo operato dal Legislatore in relazione agli “istituti digitali” messi in campo nelle Fasi 1 e 2 della pandemia, gli autori analizzano come e se le novità introdotte nel processo telematico vengano applicate nei vari uffici giudiziari, interrogandosi su cosa resterà (o potrebbe restare) del PPT dopo lo stato di emergenza, che è stato prorogato al 31 luglio 2021 dall' art. 6 del d.l. 1 aprile 2021, n.44.