Si pubblicano alcuni rilevanti riferimenti bibliografici in materia di interdittiva antimafia
Bibliografia
M.A. Sandulli, Rapporti tra il giudizio sulla legittimità dell'informativa antimafia e l'istituto del controllo giudiziario, in IUS Amministrativo, Focus del 24 maggio 2022;
Convegno Il nuovo volto delle interdittive antimafia alla luce del P.N.R.R., organizzato dalla Sezione staccata di Reggio Calabria del T.A.R. Calabria e dall'Università degli studi di Reggio Calabria, l'8 aprile 2022, reperibile su https://www.youtube.com/watch?v=9M-birwa6JE&ab_channel=ScuolaSandulli;
Questioni controverse in tema di interdittive antimafia, Relazione al Convegno su Questioni controverse di diritto amministrativo. Un dialogo tra Accademia e Giurisprudenza, svoltosi a Palazzo Spada il 1° aprile 2022, reperibile su https://www.youtube.com/watch?v=5VwpvQ4QwVY e https://www.youtube.com/watch?v=E2evSgk4Gxw;
M. Cocconi, Il perimetro del diritto al contraddittorio nelle interdittive antimafia, in Federalismi.it, 2022;
R. Di Maria, A. Amore, Effetti 'inibitori' della interdittiva antimafia: alcune questioni di legittimità dedotte in una recente ordinanza di rimessione, in Federalismi.it, 2021;
F. Figorilli, V. Giulietti, Contributo allo studio della documentazione antimafia: aspetti sostanziali e di tutela giurisdizionale, in Federalismi.it, n. 14/2021;
C. Filicetti, Self cleaning e interdittiva antimafia (nota a Cons. Stato, Sez. III, 19 giugno 2020, n. 3945), in Giustizia insieme, 2020;
F. Fracchia-M. Occhiena, Il giudice amministrativo e l'inferenza logica: “più probabile che non” e “oltre”, “rilevante probabilità” e “oltre ogni ragionevole dubbio”. Paradigmi argomentativi e rilevanza dell'interesse pubblico, in Dir. econ., 2018;
A. Longo, La Corte costituzionale e le informative antimafia. Minime riflessioni a partire dalla sentenza n. 57 del 2020, in Nomos, n. 2/2020;
A. Longo, La ‘massima anticipazione di tutela'. Interdittive antimafia e sofferenze costituzionali, in Federalismi, n. 19/2019;
M. Magri, La “decriminalizzazione” dell'economia e dei pubblici uffici mediante poteri amministrativi discrezionali: uno sguardo di insieme, in Istituzioni del Federalismo, n. 1/2022;
M. Noccelli, Le informazioni antimafia tra tassatività sostanziale e tassatività processuale, in Giustizia-amministrativa, 2020 (https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/noccelli-le-informazioni-antimafia-tra-tassativit-c3-a0-sostanziale-e-tassativit-c3-a0-processuale);
M. Noccelli, I più recenti orientamenti della giurisprudenza sulla legislazione antimafia, in Giustizia-amministrativa, 2018 (https://www.giustizia-amministrativa.it/documents/20142/56176/nsiga_4558862.pdf/2a2e1fb2-b0bb-d921-fe25-fb2c5eb54516?t=1528878761511)
R. Rolli, Dura lex, sed lex. Scioglimento dei Consigli comunali per infiltrazioni mafiose, interdittive prefettizie antimafia e controllo giudiziario, in Istituzioni del Federalismo, n. 1/2022;
R. Rolli, V. Bilotto, F. Bruno, Interdittive antimafia e il loro difficile (e travagliato) rapporto con il controllo giudiziario volontario: un quadro di insieme in attesa dell'adunanza plenaria, in Ratio Iuris, 2023;
R. Rolli, M. Maggiolini, Informativa antimafia e contraddittorio procedimentale (nota a Cons. Stato, sez. III, 10 agosto 2020, n. 4979), in Giustizia insieme, 2020;
R. Rolli, M. Maggiolini, Interdittiva antimafia e controllo giudiziario (nota a Cons. Stato, sez. III, 11 gennaio 2021, n. 319), in Giustizia insieme, 2021;
R. Rolli, M. Maggiolini, Interdittiva antimafia e questioni di legittimità costituzionale (nota a TAR Reggio Calabria, ord. 11 dicembre 2020, n. 732), in Giustizia insieme, 2021;
R. Rolli, M. Maggiolini, Interdittiva antimafia e giudicato penale (nota a Cons. Stato, sez. III, 4 febbraio 2021, n. 1049) in Giustizia insieme, 2021;
R. Rolli, M. Maggiolini, Il vaccino contro l'infezione mafiosa. Note in tema di interdittiva antimafia (nota a Cons. Stato, sez. I, parere 18 giugno 2021, n. 1060), in Giustizia insieme, 2021;
R. Rolli, M. Maggiolini, Accertamento penale e valutazione amministrativa: pluriformi verità (nota Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, decreto presidenziale n. 544 del 3 agosto 2021), in Giustizia insieme, 2022
R. Rolli, M. Maggiolini, Interdittiva antimafia tra norme costituzionali, euro unitarie e internazionali pattizie (nota a Cons. Stato, sez. III del 25 ottobre 2021, n. 7165), in Giustizia insieme, 2022;
R. Rolli, M. Maggiolini, Interdittiva antimafia e legittimazione all'impugnazione. La necessaria partecipazione dei soggetti direttamente coinvolti, in Giustizia insieme, 2022;
R. Rolli, M. Maggiolini, Brevi note sul riformato contraddittorio procedimentale in tema di interdittiva antimafia (nota a TAR Lecce, ord. sez. III, n. 116/2022), in Giustizia insieme, 2022;
V. Salamone, La documentazione antimafia nella normativa e nella giurisprudenza, Napoli, 2019;
F. G. Scoca, Le interdittive antimafia e la razionalità, la ragionevolezza ecostituzionalità della lotta «anticipata» alla criminalità organizzata, in Giustamm.it, 28 giugno 2018;
M. Speciale, Interdittive antimafia tra vecchi confini e nuovi scenari, in Giustizia-amministrativa, 2020, (https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/speciale-interdittive-antimafia-tra-vecchi-confini-e-nuovi-scenardottrina);
G. Veltri, La prevenzione antimafia collaborativa: un primo commento, in Giustizia amministrativa, 2022 (https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/veltri-la-prevenzione-antimafia-collaborativa-un-primo-commento).