Cause d’inammissibilità del ricorso per carenza di interesse ad agire dei Comitati di scopo
04 Luglio 2023
Un Comitato di scopo presentava ricorso avverso il concorso di progettazione in unico grado, in modalità informatica, per la realizzazione di un Parco della Giustizia presso l'area occupata da alcune Caserme dismesse.
La gara era finalizzata ad acquisire il progetto di fattibilità tecnica ed economica, con la conseguente individuazione del soggetto vincitore al quale affidare la progettazione definitiva del primo lotto, di proprietà dello Stato, con facoltà di affidare al vincitore del concorso la progettazione definitiva dei lotti successivi.
Il Consiglio di Stato, con la pronuncia in commento, ha confermato la sentenza emessa dal giudice di prime cure, ritenendo il ricorso inammissibile per carenza di interesse, in quanto il Comitato di scopo appellante non ha dedotto vizi propri degli atti oggetto di impugnativa, bensì censure relative all'assetto urbanistico dell'area e al pregiudizio ambientale che si sarebbe prodotto qualora il progetto acquisito tramite gara fosse stato approvato, deducendo una lesione riguardante “l'interesse ad una buona qualità dell'aria, alla fruibilità del verde pubblico ed alla tranquillità di quartiere”, riconducibile ad una variante al PRG, presupposto necessario ai fini dell'insediamento delle opere, ancora in corso di progettazione.
Invero, gli atti con cui è stata scelta la localizzazione del Parco della Giustizia non erano, al tempo, immediatamente lesivi degli interessi del Comitato di scopo, la cui lesione si sarebbe concretizzata solo con il concorso di idee che avrebbe cristallizzato l'opera per ubicazione e qualità. Riferimenti giurisprudenzialiPotrebbe interessarti |