Coming soon: il programma della settimana

08 Aprile 2024

E' nata da sé, come spesso avviene, l'idea di guidare i lettori del nostro portale con una discovery ragionata delle decisioni e dei contributi in programma. 

Apriamo la settimana con una nota dell’avv. Andrea Conti ad un provvedimento della Corte di cassazione che consente all’Autore di svolgere alcuni puntuali approfondimenti sulle complesse problematiche processuali sottese alla sottrazione internazionale dei minori.

Il giorno successivo offriamo ai nostri lettori, nell’ambito del nuovo Osservatorio curato dall’Autrice sulle pronunce delle Sezioni Unite in materia di processo civile, un commento della Professoressa Pasqualina Farina, ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Palermo, all’articolata decisione con la quale la Corte di cassazione, in una ricca pronuncia redatta dal nostro Direttore Consigliere Mauro Di Marzio, ha preso posizione sul contrasto in ordine alla sindacabilità (o meno) del travisamento della prova mediante ricorso per cassazione.

Il focus della settimana, predisposto dalla mano esperta del dottor Massimo Vaccari, Giudice civile presso il Tribunale di Verona, ha ad oggetto un argomento di grande interesse, ossia le modalità con le quali, in questi anni, la dottrina e la giurisprudenza si sono confrontate con i parametri forensi che, a partire dalla d.m. n. 140/2012 hanno sostituito le «vecchie» tariffe professionali.

Giovedì pubblichiamo una nota di Cesare Taraschi, Giudice del Tribunale di Salerno, ad una decisione della Corte di cassazione che ha approfondito la nozione di sussidiarietà che apre le porte all’azione di ingiustificato arricchimento.

La settimana si conclude con l’aggiornamento della Bussola in materia di Notificazioni effettuate in proprio dagli avvocati da parte del Presidente Sergio Matteini Chiari.

Anche nei prossimi giorni il programma sarà come di consueto ulteriormente arricchito da risposte a quesiti nonché news relative a giurisprudenza di legittimità e di merito.

Buona ripresa e buona lettura!

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.