Accesso al fascicolo digitale nel processo amministrativo: analisi del recente intervento dell’Adunanza Plenaria e indicazioni operative
23 Aprile 2024
Con particolare riferimento al processo amministrativo, la normativa sull'accesso ai fascicoli informatici è, attualmente, disciplinata dall'art. 17 del Decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 28 luglio 2021: «L'accesso al fascicolo informatico dei procedimenti come risultanti dal SIGA, secondo le modalità stabilite dalle specifiche tecniche di cui all'art. 19, è consentito al presidente o al magistrato delegato per i provvedimenti monocratici, a ciascun componente il collegio giudicante nonché, nei limiti di cui al comma 2, agli ausiliari del giudice. 2. Gli ausiliari del giudice accedono ai servizi di consultazione nel limite dell'incarico ricevuto e dell'autorizzazione concessa dal giudice. 3. L'accesso di cui al comma 1 è altresì consentito ai difensori muniti di procura, agli avvocati domiciliatari, alle Parti personalmente nonché, previa autorizzazione del giudice, a coloro che intendano intervenire volontariamente nel giudizio». Se da una parte, i magistrati hanno il diritto di accedere ai fascicoli informatici, dunque, de plano, le parti (non costituite) o coloro che intendano intervenire volontariamente nel giudizio necessitano di una previa autorizzazione. Tale disposizione, tuttavia, ha recentemente sollevato interrogativi di legittimità e conformità costituzionale che hanno richiesto l'intervento interpretativo del Consiglio di Stato e della sua Adunanza Plenaria. Il dibattito, invero, si è concentrato proprio sul comma 3 del citato articolo. Invero, la Sesta Sezione del Consiglio di Stato, tramite l'ordinanza del 23 ottobre 2019, n. 7202, ha valutato la precedente disposizione (che però ha il medesimo tenore letterale dell'attuale) in contrasto con le norme processuali primarie, in particolare quelle relative al processo e alla protezione dei dati personali, nonchè priva di ‘copertura' rispetto alla legge delega di cui all'art. 13 delle disposizioni di attuazione del codice del processo amministrativo. Di conseguenza, la Sesta Sezione ha disapplicato la disposizione regolamentare e ha ritenuto che il terzo estraneo al processo può ottenere accesso agli atti processuali mediante alternative quali:
Analogo ragionamento, peraltro, era già stato espresso in un decreto presidenziale del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana del 19 ottobre 2018, n. 150. L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, tuttavia, ha ritenuto la disposizione regolamentare più che legittima (Cons. Stato, Ad.Plen., 12 aprile 2024, n. 5). Invero, l'applicazione della riserva di legge nel contesto processuale, basata sull'art. 111 Cost., impone che, nell'ambito di un "giusto processo", la legge non possa delegare indiscriminatamente le competenze legislative del Parlamento a entità di rango inferiore, ma possa stabilire i principi fondamentali che governano la materia, permettendo una certa discrezionalità "tecnica" della normativa secondaria. Sulla base di tale principio, l'Adunanza Plenaria ha poi ricordato che il d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104, ha conferito al Presidente del Consiglio di Stato l'adozione di regole tecniche per il processo amministrativo telematico, mantenendo intatti i poteri primari del Collegio, inclusi quelli relativi all'ammissibilità degli interventi nel giudizio. A tal riguardo, l'art. 17 del D.P.C.S. permette l'accesso ai fascicoli telematici a chi desidera intervenire nel giudizio, subordinatamente all'autorizzazione giudiziale, regolamentando una pratica già esistente, ma formalizzata dalla digitalizzazione. Tale disposizione non altera le condizioni processuali esistenti e si conforma alla normativa sulla protezione dei dati personali, specificando che il trattamento di dati personali sensibili e non sensibili è permesso per ragioni di giustizia, come delineato dal Regolamento UE 2016/679 e dal Codice in materia di protezione dei dati personali del 2003. Fugati i dubbi sulla legittimità della disposizione, vediamo, allora, come è possibile formulare una istanza di visibilità in ambito del processo amministrativo. I passaggi delineati sono i seguenti:
Le soluzioni giurisprudenziali hanno cercato, quindi, di bilanciare così gli interessi in gioco. A parere di chi scrive, poi, la discussione contribuisce significativamente al dibattito più ampio sulla digitalizzazione della giustizia e sulla necessità di un equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto dei diritti fondamentali nel contesto giuridico moderno. (Fonte: dirittoegiustizia.it) |