Vigilanza bancaria e Basilea III: il Consiglio dell’UE adotta nuove norme volte a migliorare la solidità delle banche agli shock economici e a gestire i rischi ESG
10 Giugno 2024
Le nuove norme, adottate in data 30 maggio 2024 dal Consiglio dell’UE, aggiornano il regolamento sui requisiti patrimoniali e la direttiva sui requisiti patrimoniali che recepiscono le disposizioni di Basilea III nella legislazione dell'UE. La principale caratteristica delle riforme è l'introduzione di un output floor che limita il rischio di riduzioni eccessive dei requisiti patrimoniali delle banche e rende tali requisiti più comparabili. L'output floor fissa un limite inferiore per i requisiti patrimoniali determinati conformemente ai modelli interni delle banche al 72,5 % dei requisiti patrimoniali che si applicherebbero se utilizzassero metodi standardizzati. Oltre all'attuazione delle disposizioni di Basilea III, le nuove norme armonizzano i requisiti minimi applicabili all'autorizzazione di succursali di banche di paesi terzi e alla vigilanza delle loro attività nell'UE. Istituiscono inoltre un regime prudenziale transitorio per le cripto-attività e introducono modifiche volte a migliorare la gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance (rischi ESG) da parte delle banche. |