Mediazione e negoziazione assistita: pubblicate in GU le modifiche apportate dal Correttivo

La Redazione
13 Gennaio 2025

Anche la mediazione e la negoziazione assistita sono state toccate dal Correttivo: di seguito le principali novità, che entreranno in vigore dal 25 gennaio

È stato pubblicato in GU  il d.lgs. n. 216/2024, rubricato «Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita», che entrerà in vigore dal 25 gennaio 2025.

Tale provvedimento è la meta finale di un iter tracciato già più di due anni fa con la legge delega n. 216/2021 e realizzato dal Ministero della Giustizia nel 2024, con lo schema contenente il correttivo per la mediazione e la negoziazione, approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri il 17 settembre 2024 e in via definitiva il 9 dicembre 2024. Il decreto legislativo, nella sua versione definitiva, ha perseguito lo scopo di coordinare in maniera più puntuale le norme riguardanti alla mediazione e alla negoziazione, nonché di digitalizzare le relative procedure, in linea con gli interventi del Correttivo alla riforma civile (d.lgs. n. 164/2024).

Le principali novità introdotte dal Correttivo alla mediazione e negoziazione, infatti, sono le seguenti:

  • Anche la mediazione è stata interessata dal processo di digitalizzazione che ha coinvolto l'intero processo civile: difatti, le nuove disposizioni prevedono che gli atti della mediazione telematica siano formati dal mediatore in formato digitale e sottoscritti dalle parti con firma elettronica; tuttavia, la normativa prevede in via residuale il ricorso alla firma analogica qualora non sia possibile disporre di quella digitale, per garantire la flessibilità del sistema.
  • Il Correttivo inoltre prevede novità in tema di certificazione e validità degli atti prodotti in mediazione, mediante la previsione di alcuni vincoli nella forma degli atti, quali ad es. l'omologazione del Tribunale degli accordi raggiunti in sede di mediazione o l'esplicita previsione di un'attestazione di conformità all'originale dell'accordo raggiunto in mediazione della copia trasmessa  dall'avvocato all'ufficiale giudiziario quale titolo esecutivo.
  • La normativa definisce con maggior chiarezza la durata della mediazione e i casi specifici in cui è prevista la proroga, escludendo peraltro l'applicazione della sospensione feriale ai termini della mediazione: in sostanza, i termini della mediazione non si interrompono durante il periodo festivo.
  • Accogliendo l'ormai costante giurisprudenza di legittimità e di merito, il Correttivo ha previsto esplicitamente che le parti possono delegare alla mediazione un rappresentante mediante un atto sottoscritto con firma non autenticata.
  • La formazione per i mediatori è stata potenziata, disponendo programmi formativi più completi e un focus maggiore sull'applicazione pratica, al fine di potenziare la professionalità dei mediatori.
  • Anche gli organi di mediazione – e non solo gli operatori – saranno soggetti a requisiti più stringenti, come ad es. l'obbligo di disporre di un capitale minimo e di strumenti telematici adeguati

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.