Pubblicato il rapporto annuale Eurojust 2024

Lorenzo Salazar
21 Maggio 2025

Priorità dell’agenzia sarà il contrasto alla criminalità organizzata legata al traffico di droga, ad oggi principale attività criminale sul territorio europeo.

È stato pubblicato il 15 maggio scorso il rapporto annuale di Eurojust, l'agenzia di cooperazione giudiziaria dell'Unione europea, relativo all'anno 2024.

Nel rapporto si segnala che negli ultimi cinque anni, il carico di lavoro di Eurojust è aumentato di oltre il 60% e che solo nel 2024, l'agenzia ha gestito quasi 13.000 casi di criminalità transfrontaliera. 

La preoccupazione per il ritmo senza precedenti con cui la criminalità organizzata va evolvendosi in Europa, ha condotto Eurojust a rafforzare ulteriormente la lotta alla stessa, attraverso il lancio, nel settembre 2024, della Rete giudiziaria europea contro la criminalità organizzata (European Judicial Organised Crime Network - EJOCN) al fine di andare oltre la semplice collaborazione investigativa e poter combattere la criminalità organizzata in modo strategico.

La prima priorità dell'EJOCN sarà costituita dalla lotta alla criminalità organizzata legata alla droga collegata ai porti europei, punti di transito chiave per la cocaina e altri narcotici destinati all'UE. Il traffico di droga è stato infatti identificato come la principale attività criminale in Europa, che coinvolge il 50% di tutte le reti criminali.

L'offerta di droghe illecite continua ad aumentare, così come la violenza ad essa associata, rendendo il traffico di droga uno dei reati più pericolosi e redditizi dell'UE.

Per ciò che riguarda le principali tipologie di reato trattate dall'Agenzia nel 2024, esse continuano a essere costituite da truffe e frodi, dal traffico di droga e dal riciclaggio di denaro. Il numero dei casi di criminalità di natura prettamente internazionale è, inoltre, aumentato del 40%, mentre i casi di criminalità informatica sono cresciuti di un terzo e quelli di reati contro la proprietà intellettuale del 20%.

Il rapporto, nella sola versione in lingua inglese, può essere scaricato al seguente link: eurojust.europa.eu.