Coming soon: il programma della settimana
07 Luglio 2025
La settimana è inaugurata da un commento del dottor Paolo Fraulini, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione, pubblicato nell’ambito della Rubrica Contrasti curata dallo stesso, ad una recente decisione che si pone in contrasto con la giurisprudenza di legittimità precedente sulla cruciale questione afferente l’idoneità, o meno, della notifica dell’impugnazione, proposta da una parte avverso la sentenza resa nel contraddittorio con altre parti, a far decorrere anche per queste ultime il termine accelerato per proporre autonoma impugnazione della stessa sentenza. Il giorno successivo pubblichiamo una nota della Prof.ssa Valentina Baroncini, associato di diritto processuale civile nell’Università di Verona, ad una decisione della S.C. sui limiti entro i quali i creditori può chiedere e ottenere un titolo esecutivo nei confronti del debitore verso il quale si sia già munito di un titolo giudiziale. Il focus della settimana, on line mercoledì, a firma del dottor Franco Petrolati, Presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma, ci guida, con mano esperta, lungo le molteplici insidie processuali del giudizio di impugnazione delle delibere condominiali. Segue un interessante commento dell’avv. Valerio Sangiovanni ad una decisione della Corte di cassazione che ha riconosciuto l’opponibilità del lodo arbitrale al fallimento (recte, oggi, liquidazione giudiziale) ai fini dell’ammissione del credito ivi riconosciuto al passivo. Chiudiamo la settimana con una risposta dell’avv. Lorenzo Balestra al quesito sulla prevalenza, nelle ipotesi in cui entrambe queste forme di ADR dovrebbero trovare applicazione obbligatoria, della mediazione ovvero della negoziazione assistita. Come di consueto il programma è ulteriormente arricchito da news giurisprudenziali, che spaziano da decisioni della Corte costituzionale, a quelle di legittimità e di merito. Buona lettura! |