Disciplina della confisca e del sequestro dei proventi da reati. Approvato il d.lgs. attuativo della direttiva Ue

Redazione Scientifica
27 Ottobre 2016

Durante il Consiglio dei ministri n. 137 del 27 ottobre 2016 è stato approvato in esame definitivo il decreto legislativo attuativo della direttiva 2014/42/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 aprile 2014 relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione europea.

Durante il Consiglio dei ministri n. 137 del 27 ottobre 2016 è stato approvato in esame definitivo il decreto legislativo attuativo della direttiva 2014/42/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 aprile 2014 relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione europea.

Il provvedimento va ad inserirsi nel quadro normativo del contrasto alla criminalità economica e di armonizzazione con le legislazioni degli altri Paesi europei.

In particolare è disciplinata l'obbligatorietà della confisca, anche per equivalente, del profitto realizzato con la commissione di alcuni gravi reati tra cui quelli di criminalità informatica, di falso monetario e di corruzione tra privati e un ampliamento della cosiddetta confisca estesa, cioè quella che si applica in caso di condanna per taluni gravi reati, prescindendo dalla prova del collegamento diretto tra ricchezza sproporzionata e commissione del singolo reato.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.