Profili critici in tema di braccialetto elettronico

Alfonso Scermino
28 Ottobre 2015

Nel sistema processuale-penalistico vigente, qualora occorra adottare una misura cautelare custodiale, il primo riferimento normativo da considerare è l'art. 275, comma 3, c.p.p. La norma dispone che la custodia in carcere si applichi solo quando qualsiasi altra misura si dimostri inadeguata alla tutela dell'esigenza da presidiare ex art. 274, lett. c), c.p.p. Si esprime a riguardo il principio del minore sacrificio necessario, tale per cui la compressione della libertà personale deve essere contenuta entro i limiti minimi indispensabili a soddisfare le finalità cautelari del caso concreto (Cass. pen., Sez. VI, 22 settembre 2011, n. 36265).
Abstract

Nel sistema processuale-penalistico vigente, qualora occorra adottare una misura cautelare custodiale, il primo riferimento normativo da considerare è l'art. 275, comma 3, c.p.p.

La norma dispone che la custodia in carcere si applichi solo quando qualsiasi altra misura si dimostri inadeguata alla tutela dell'esigenza da presidiare ex art. 274, lett. c), c.p.p

Si esprime a riguardo il principio del minore sacrificio necessario, tale per cui la compressione della libertà personale deve essere contenuta entro i limiti minimi indispensabili a soddisfare le finalità cautelari del caso concreto (Cass. pen., Sez. VI, 22 settembre 2011, n. 36265).

Ne deriva l'esistenza di una vera e propria presunzione relativa di adeguatezza degli arresti domiciliari, dovendosi ritenere che tale ultima misura sia sempre adeguata alla salvaguardia delle esigenze ex art. 274 c.p.p., salvo che specifici elementi dei fatti in delibazione impongano al giudice di ricorrere alla custodia in carcere (extrema ratio).

Ora, ai fini della valutazione di idoneità della custodia domestica a tutelare la ravvisata esigenza cautelare (di cui all'art. 274 lett. i) c.p.p.), questa va eseguita con specifico riferimento alla sussistenza o meno, in concreto, di una prognosi di spontaneo adempimento da parte del prevenuto alle prescrizioni e agli obblighi connessi all'esecuzione della misura degli arresti domiciliari.

In tale valutazione dovranno pertanto soppesarsi sia gli elementi inerenti alla gravità ed alle circostanze del fatto, sia quelli inerenti alla personalità del prevenuto.

La concessione degli arresti domiciliari è così preclusa solo allorquando – sulla base di specifici dati fattuali, anche desumibili da massime di esperienza e dunque non meramente astratti o congetturali – sia possibile ritenere che il reo si sottragga all'osservanza delle prescrizioni attraverso il mancato assolvimento degli obblighi connessi all'esecuzione della misura cautelare domestica.

L'introduzione del braccialetto elettronico

L'articolo 16 d.l. 24 novembre 2000, n. 341 (conv., con modif., in l. 19 gennaio 2001, n. 4) inseriva nel codice di procedura penale l'art. 275-bis che, nella sua originaria formulazione, recitava:

Nel disporre la misura degli arresti domiciliari anche in sostituzione della custodia cautelare in carcere, il giudice, se lo ritiene necessario, in relazione alla natura e al grado delle esigenze cautelari da soddisfare nel caso concreto, prescrive procedure di controllo mediante mezzi elettronici o altri strumenti tecnici, quando ne abbia accertato la disponibilità da parte della polizia giudiziaria. Con lo stesso provvedimento il giudice prevede l'applicazione della misura della custodia cautelare in carcere qualora l'imputato neghi il consenso all'adozione dei mezzi e strumenti anzidetti.

La disposizione trovava scarsa applicazione.

Ciò era determinato, da un lato, dalla sistematica indisponibilità degli strumenti da parte della P.G.; dall'altro, dalla ritrosia dei giudici a ricorrere a tale forma di controllo allorquando ritenevano di potersi fidare dell'indagato con riguardo al rispetto della misura domestica: laddove in caso contrario si faceva ricorso al carcere

Invero, si affermava, l'applicazione dell'art 275-bis c.p.p. presupponeva pur sempre la positiva valutazione da parte del giudice in ordine alla adeguatezza della misura domiciliare rispetto alle esigenze del caso concreto.

Dal che, si proseguiva, il legislatore aveva solo previsto uno strumento di controllo (facoltativo e) aggiuntivo rispetto ai controlli operati dalle forze dell'ordine, al fine di garantire in modo più efficace le esigenze di tutela della collettività in quei casi in cui si ritenevano possibili episodiche violazioni della misura (uscite notturne con commissione eventuale ed estemporanea di reati, con successivo rientro nel domicilio), con eccezione dei casi in cui poteva prevedersi la sistematica o irreversibile sottrazione alla misura domiciliare ovvero la reiterazione di analoghe condotte criminose nonostante l'obbligo di permanenza nel domicilio.

E la stessa suprema Corte affermava come l'adozione di mezzi elettronici o altri strumenti tecnici di controllo non introducesse una misura coercitiva ulteriore, rispetto a quelle elencate negli art. 281ss. c.p.p. ma unicamente una condizione sospensiva della custodia in carcere, la cui applicazione veniva disposta dal giudice contestualmente agli arresti domiciliari e subordinatamente al consenso dell'indagato all'adozione dello strumento elettronico.

Ne derivava che il suddetto braccialetto rappresentava una cautela che il giudice poteva adottare, ove ritenuto necessario, non già ai fini della adeguatezza della misura più lieve, vale a dire per rafforzare il divieto di non allontanarsi dalla propria abitazione ma solo ai fini del giudizio, da compiersi nel procedimento di scelta delle misure, sulla capacità effettiva dell'indagato di autolimitare la propria libertà personale di movimento, assumendo l'impegno di installare il braccialetto e di osservare le relative prescrizioni (v. Cass. pen., Sez. V 19 giugno 2012 - dep. 17 ottobre 2012, n. 40680; Cass. pen. Sez. II, 29 ottobre 2003, n. 47413).

L'art. 1 del d.l. 23 dicembre 2013, n. 146 modificava l'articolo 275-bis, comma 1, c.p.p. sostituendo le parole se lo ritiene necessario con salvo che le ritenga non necessari".

Il decreto legge cit. era convertito con modificazioni dalla l. 21 febbraio 2014, n. 10, con pubblicazione in Gazz. uff. 21 febbraio 2014, n. 43.

Sulla scorta della nuova disposizione, il giudice deve prevedere le modalità di sorveglianza elettronica non più se lo ritiene necessario ma in linea generale, salvo che le ritenga non necessarie.

In una chiara prospettiva deflattiva e di contenimento della popolazione carceraria, è evidente l'intento di far diventare più incisiva ed affidabile a fini cautelari la misura della custodia domiciliare e quindi, per questa via, ridurre la necessità di ricorrere, al medesimo fine, alla custodia in carcere.

Problemi pratici: l'indisponibilità del braccialetto elettronico

All'esito della novella, la giurisprudenza prevalente ha concordato nel ritenere l'applicazione degli strumenti tecnici di controllo a distanza (c.d. braccialetti elettronici) ormai la modalità tipica di esecuzione della misura domestica.

La vigilanza elettronica è divenuta la modalità standard di esecuzione della tradizionale e già codificata misura degli arresti domiciliari.

Ciò in quanto essa va disposta sempre, salvo elementi di segno contrario.

In particolare, secondo il tenore della norma modificata, il giudice è tenuto a motivare solo allorquando ritenga non necessario il braccialetto, non essendogli di contro richiesto individuare specifici profili di utilità del medesimo in sede di irrogazione della cautela domestica.

Vige così una presunzione di necessità del controllo elettronico, superabile solo da apprezzabili dati fattuali su cui il giudice deve dare conto con idonea motivazione.

Ha costituito motivo di contrasto nelle applicazioni giurisprudenziali dell'art. 275-bis c.p.p. l'ipotesi nella quale il giudice della cautela, chiamato ad applicare la misura degli arresti domiciliari, si è trovato a constatare l'indisponibilità del braccialetto elettronico.

Invero, i c.d. braccialetti elettronici vengono forniti e gestiti dalla società Telecom Italia S.P.A., nell'ambito della Convenzione Quadro con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno (stipulata al momento per il periodo 1 gennaio 2012 – 31 dicembre 2018) e che contempla l'installazione di un numero massimo di 2.000 braccialetti contemporaneamente attivi sul territorio nazionale, di cui fino al 10% (massimo 200 braccialetti) anche in ambiente outdoor, ossia all'esterno del domicilio (c.d. G.P.S. Tracking, utilizzabile ad es. nel caso degli stalkers come strumento di esecuzione e controllo di misure cautelari quali il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa).

Orbene, tale limite numerico è stato spesso superato sul territorio nazionale.

Per cui si verifica di frequente che i giudici della cautela siano chiamati ad applicare gli arresti domiciliari, con presunzione di utilità del braccialetto, dopo averne accertato la mancanza da parte della Telecom.

In assenza di un chiaro disposto normativo, la giurisprudenza ha dovuto così affrontare la problematica di quali siano le conseguenze della temporanea indisponibilità del braccialetto sulla scelta del trattamento cautelare da applicare.

Un primo profilo di contrasto ha riguardato la rilevanza o meno dei braccialetti ai fini della valutazione di adeguatezza della misura degli arresti domiciliari.

Ci si è chiesti, in sostanza, se nella scelta dello strumento cautelare potesse rilevare la concreta ed immediata utilizzabilità degli strumenti ex art. 275-bis c.p.p. e se, in particolare, fosse corretta una statuizione secondo cui, in mancanza degli stessi, gli arresti domiciliari “semplici” vanno ritenuti inadeguati alla salvaguardia delle esigenze ex art. 274 c.p.p., giustificando il regime carcerario.

La suprema Corte di cassazione – in punto di principio – è inizialmente rimasta ferma sulle posizioni assunte prima della novella del 2013.

Ha ribadito che l'adozione del c.d. braccialetto elettronico non ha introdotto una nuova misura coercitiva ma solo una mera modalità di esecuzione di una misura cautelare personale; ciò in quanto il braccialetto rappresenta una cautela che il giudice può adottare, non già ai fini della adeguatezza della misura più lieve (vale a dire per rafforzare il divieto di non allontanarsi dalla propria abitazione), ma ai fini del giudizio sulla capacità effettiva dell'indagato di autolimitare la propria libertà personale di movimento, assumendo l'impegno di installare il braccialetto e di osservare le relative prescrizioni (Cass. pen., Sez. II, 17 dicembre 2014 - dep. 9 gennaio 2015, n. 502).

Per cui – è sembrato volersi sostenere – allorquando il giudice compie la scelta della misura da adottare, può non tenere conto della indisponibilità del braccialetto elettronico, laddove l'utilizzo o meno del sistema di controllo elettronico non incide la valutazione di adeguatezza della cautela da adottare.

L'utilizzabilità del braccialetto elettronico come elemento di scelta della misura cautelare

La petizione di principio della Cassazione è stata disattesa da altra parte della giurisprudenza.

Seppur si è convenuto sul fatto che, in presenza degli strumenti ex art. 275-bis c.p.p., non ricorre una misura cautelare diversa dagli arresti domiciliari c.d. “semplici”, si è osservato che, in concreto, la diversa modalità di controllo – occasionale da parte della P.G. che si rechi in loco, oppure continua e da remoto con il braccialetto elettronico – incide in modo significativo sul giudizio di adeguatezza della cautela: una cosa è restringere nel domicilio chi sia soggetto ad occasionali controlli, altra è chi sia sottoposto a continua ed affidabile vigilanza elettronica.

Tanto è vero che, sul piano della pratica giudiziale, se gli AA.DD. “semplici” possono essere inidonei a soddisfare esigenze cautelari nei confronti di plurirecidivi (o soggetti fortemente inclini a compiere evasioni), gli AA.DD. assistiti dagli strumenti ex art. 275-bis c.p.p. diventano idonei nei confronti degli stessi soggetti, nel momento in cui si elide con ragionevole affidabilità il rischio di ogni allontanamento, a pena di immediata rilevazione elettronica e fulmineo aggravamento del trattamento.

Sotto altro profilo, si è osservato che le prime pronunce secondo cui l'adozione del c.d. braccialetto elettronico non configuri un'autonoma misura cautelare – intermedia tra la cautela carceraria e quella domiciliare c.d. semplice – ma una semplice modalità di esecuzione della cautela domiciliare (e cioè Cass. pen. 47413/2003 e 40680/2012, richiamate dall'ultimo arresto giurisprudenziale) sono state adottate prima della novella ex d.l. 146/2013, allorquando cioè le particolari modalità di controllo ex art. 275-bis c.p.p. costituivano una prescrizione accessoria da aggiungere (espressamente e motivatamente) alla misura cautelare domiciliare, di talché la praticabilità in concreto delle prime seguiva (in via logicamente succedanea) la valutazione di adeguatezza dei domiciliari e – per questo – detta praticabilità non era ritenuta concorrere in quest'ultima .

Mentre, si è stigmatizzato, con la citata novella ex d.l. 146/2013 (convertito con modificazioni in l.10/2014), è stato – al contrario – previsto che il giudice, nel disporre la misura degli arresti domiciliari anche in sostituzione della custodia cautelare in carcere, debba prescrivere le procedure di controllo mediante mezzi elettronici o altri strumenti tecnici, salvo che le ritenga non necessarie in relazione alla natura ed al grado delle esigenze cautelari da soddisfare nel caso concreto; di talché l'apposizione di strumenti di controllo a distanza è oggi divenuta la modalità ordinaria di esecuzione della cautela domiciliare, salvo i casi in cui il giudice espressamente ritenga (e motivi) la superfluità degli stessi: per cui, non solo detti strumenti di controllo oggi concorrono naturaliter nella valutazione di adeguatezza della cautela domiciliare (dovendo il giudice espressamente escluderne l'adozione in relazione alla natura e al grado delle esigenze cautelari da soddisfare nel caso concreto) ma inoltre la disponibilità della strumentazione elettronica di controllo – laddove non espressamente ritenuta superflua – costituisce presupposto di applicabilità della cautela domiciliare (così Cass. pen., Sez. II, 520/2015 e 28115/2015, che hanno confermato altrettante ordinanze di rigetto di istanze di sostituzione della cautela carceraria con quella domiciliare motivate sulla scorta della indisponibilità di braccialetti elettronici).

Da ultimo, si è rilevato come il nuovo comma 3-bis dell'art. 275 c.p., rubricato “criteri di scelta delle misure”, introdotto dalla l. 47/2015, abbia previsto che nel disporre la custodia cautelare in carcere il giudice deve indicare le specifiche ragioni per cui ritiene inidonea, nel caso concreto, la misura degli arresti domiciliari con le procedure di controllo di cui all'art. 275-bis comma 1.

Se tant'è, è stato lo stesso legislatore a chiedere che il giudice debba oggi operare una valutazione di adeguatezza della misura domiciliare con specifico riguardo alla sua capacità preventiva quando sia possibile impiegare il braccialetto elettronico, posto che tale modalità esecutiva appare tale ormai da caratterizzare il genus arresti domiciliari, fino a ritagliare al suo interno una species.

Sulla scorta di tali argomenti, allora, si è sostenuto che il nuovo art. 275-bis immuta i criteri ispiratori della scelta tra il carcere e gli arresti domiciliari, incidendo sui contenuti del giudizio di adeguatezza ed idoneità della misura domestica.

Una volta accertata la possibilità di impiego del braccialetto, il centrale rispetto del divieto di lasciare il luogo di detenzione domestica non è più rimesso alla spontanea osservanza dell'indagato.

Esso è assicurato dal funzionamento degli strumenti tecnici de quibus.

In tal modo, la misura ex art. 284 c.p.p. non si fonda più – in termini decisivi – su di una prognosi fiduciaria di futura osservanza dell'obbligo di rimanere a casa, quanto, più in particolare, sulla capacità del provvedimento, da valutarsi in concreto, di recidere le relazioni delinquenziali del soggetto, sì da impedire, attraverso indebiti contatti, la prosecuzione di attività a sfondo criminoso.

Per l'effetto, gli AA.DD. con braccialetto saranno in genere poco adeguati solo quando:

  • è a casa che l'indagato abbia commesso o possa commettere nuovamente il reato da inibire (si pensi a detenzioni casalinghe di droga o armi);
  • è a casa che l'indagato tenga il centro logistico dei suoi interessi delinquenziali (si pensi a ricettatori o riciclatori di beni presso la loro dimora o relative pertinenze);
  • è da casa che l'indagato possa tenere vivi o riattivare legami malavitosi di impronta associativa ;
  • è a casa l'indagato, sulla base di specifici elementi, sia particolarmente incline a tenere contatti con soggetti del suo circuito malavitoso, per cui nessuna fiducia può essergli tributata in ordine al rispetto (questo ancora rimesso alla sua spontanea osservanza) del divieto di comunicare con persone diverse dai conviventi;
  • il prevenuto possa commettere ulteriori gravi delitti di sangue o di assoluto allarme sociale (rapine con armi da guerra, delitti terroristici, eversivi, ecc.), tali per cui egli potrebbe accettare la commissione di una evasione pur di reiterare le sue condotte e/o fuggire.

Ma al di fuori di queste ipotesi, gli AA.DD. diventano generalmente idonei, previa applicazione degli strumenti ex art. 275-bis c.p.p., ad impedire condotte recidivanti, anche nei confronti di soggetti che – per il loro passato criminale – non avrebbero ricevuto un trattamento di tal fatta.

Di converso, l'indisponibilità del braccialetto fa rivivere le “vecchie” valutazioni di adeguatezza in tema di concedibilità della custodia domestica.

E basterà rilevare che ricorrono soggetti recidivi e/o inaffidabili per le più disparate ragioni che, in virtù di una patente attitudine a non rispettare il centrale obbligo di rimanere a casa, dovrà scattare sempre il carcere.

In definitiva, secondo la giurisprudenza prevalente, l'indisponibilità del braccialetto elettronico giustifica l'applicazione del carcere allorquando solo il suo impiego in sede di cautela domestica rassicuri in ordine alla salvaguardia delle esigenze cautelari da presidiare.

Profili di dubbia legittimità costituzionale e "liste d'attesa"

La rilevanza della disponibilità del braccialetto ai fini della valutazione di adeguatezza degli arresti domiciliari ha posto tuttavia un ulteriore problema.

La Centrale Operativa Beti di Telecom – responsabile della fornitura degli strumenti – riscontra l'esaurimento degli stessi in un certo giorno, per avvenuto superamento del limite numerico sopra indicato, a fronte di una richiesta inoltratagli in quel momento.

È chiaro che la società ben può tornare nella disponibilità degli strumenti uno o pochi giorni dopo la richiesta, allorquando sopravvenga una disattivazione a favore di altro detenuto sul territorio nazionale o regionale, sì da liberare un braccialetto.

Può così verificarsi che la mancanza degli strumenti di controllo consegua ad una contingenza casuale.

Ed il trattamento più grave del carcere, frattanto applicato all'indagato di turno per indisponibilità temporanea del “braccialetto”, dipenderà da un fattore fortuito, peraltro estraneo alla sua sfera giuridica.

Orbene, il meccanismo in esame ha fatto dubitare taluni operatori in ordine alla costituzionalità del sistema, profilandosi — in tema di libertà personale — una significativa disparità di trattamento (carcere/domiciliari) conseguente non tanto dalla specifica posizione processuale di ciascun indagato, quanto dalla accidentale indisponibilità degli strumenti ex art. 275-bis c.p.p. a scapito di quello meno “fortunato”, a fronte di una situazione nella quale anche quest'ultimo – potendo giovarsi della sorveglianza elettronica – non sarebbe stato ristretto in carcere (si pensi ad un plurirecidivo, per il quale è dirimente l'impiego o meno del “braccialetto” ai fini della concessione dei domiciliari).

Sul punto, con una prima pronuncia, la suprema Corte ha escluso una violazione dei precetti costituzionali.

Con sentenza della Cassazione penale, Sez. II 17 dicembre 2014 (dep. 9 gennaio 2015) n. 520 ha statuito il Collegio che, ove il giudice ritenga - come nel caso di specie - che il cd. braccialetto elettronico sia una modalità di esecuzione degli arresti domiciliari necessaria ai fini della concedibilità della misura e che tuttavia tale misura non possa essere concessa per la concreta mancanza del suddetto strumento di controllo da parte della P.G., non sussiste alcun vulnus ai principi di cui agli artt. 3 e 13 Cost., perché la impossibilità della concessione degli arresti domiciliari senza braccialetto dipende pur sempre dalla intensità delle esigenze cautelari, comunque ascrivibile alla persona dell'indagato. Né, d'altra parte, può pretendersi che lo Stato predisponga un numero indeterminato di braccialetti elettronici, pari al numero dei detenuti per i quali può essere utilizzato, essendo le disponibilità finanziarie dell'Amministrazione necessariamente limitate, come sono limitate tutte le strutture (carcerarie, sanitarie, scolastiche, etc.) e tutte le prestazioni pubbliche offerte ai cittadini, senza che ciò determini alcuna violazione del principio di eguaglianza e degli altri diritti costituzionalmente tutelati.

Nondimeno, alcuni Giudici di merito hanno adottato soluzioni di contemperamento sul tema, al fine di superare una frizione rispetto al principio di uguaglianza comunque conseguente ad un aspetto organizzativo dell'Amministrazione dello Stato (limitato numero di braccialetti disponibili al momento dell'applicazione di una misura).

La prima soluzione – volta ad evitare il carcere - è stata individuata nella possibilità di concedere gli arresti domiciliari differendo l'applicazione del “braccialetto elettronico” ad un momento successivo, a cura della P.G., “non appena ve ne sia la disponibilità” o “non appena possibile”.

La scelta operativa – nel momento in cui statuisce l'applicazione dei braccialetti anche a fronte della indisponibilità degli stessi – sembra contraddire il disposto normativo di cui all'art. 275-bis c.p.p., secondo il quale il giudice prescrive gli strumenti di controllo solo quando ne abbia accertato la disponibilità.

Tuttavia, l'inciso è stato interpretato in termini non strettamente “condizionanti”.

Si è contestata, in particolare, una sua lettura nel senso che il giudice possa disporre i braccialetti solo se ne abbia accertato la disponibilità: laddove, se così si assumesse , si costringerebbe il Giudice ad applicare – stante la domanda del P.M. — semplicemente il carcere , facendosi gravare sugli indagati gli effetti negativi delle inefficienze organizzative dello Stato (mancanza di braccialetti).

Potrebbe di contro interpretarsi il “quando” (se ne accerti la disponibilità) in termini solo temporali, cioè come “una volta” che gli strumenti siano disponibili.

In tal modo, l'ordine di applicazione disposto è stato inteso operante non appena concretamente eseguibile .

E rileverebbe una statuizione meramente anticipata, ad applicazione differita, capace di conciliare la voluntas legis (applicazione del braccialetto quando possibile) con il principio del minor sacrificio possibile della libertà degli indagati (sì da evitare il carcere).

La seconda soluzione è stata individuata nella possibilità di applicare solo provvisoriamente il carcere, disponendo però già in sede di emissione dell'ordinanza cautelare la scarcerazione con arresti domiciliari non appena siano disponibili i braccialetti elettronici.

Tale soluzione, oltre ad essere ispirata al principio del minor sacrificio possibile dell'indagato, eviterebbe che i difensori dei detenuti in carcere (solo a causa della indisponibilità momentanea del braccialetto) formulino continue istanze di sostituzione - appunto per ottenere gli AA.DD. con gli strumenti ex art. 275-bis c.p.p. - soltanto al fine di ottenere ripetute verifiche relative all'eventuale sopravvenuta disponibilità dello strumento; ed eviterebbe di aggiungere ad un primo elemento fortuito (iniziale indisponibilità del braccialetto) altro elemento fortuito; in particolare, può verificarsi che, nelle more tra una richiesta di sostituzione ed un'altra, un braccialetto frattanto resosi disponibile sia applicato ad altro detenuto in diversa zona della Regione o della penisola , con ulteriore pregiudizio del soggetto che – già pregiudicato dalla iniziale indisponibilità – subisce la beffa di perdere la seconda volta lo strumento.

Di contro, l'applicazione del carcere – con concessione degli AA.DD. con braccialetto ad esecuzione differita a quando questo sarà disponibile - consentirebbe all'interessato di essere immediatamente inserito nella “lista di attesa” predisposta dalla Società incaricata di gestire i Sistemi elettronici di controllo (Sec)., in funzione dell'ordine cronologico di arrivo alla sua centrale operativa, ed in tal modo ottenere un effetto di “prenotazione” che gli garantisce l'immediata misura meno afflittiva , non appena possibile, senza oneri di continue istanze e rischi di casuali di pretermissioni: il tutto, venendo pienamente salvaguardate , in ogni momento, le esigenze di cui all'art. 274 c.p.p.

D'altronde, la stessa Corte di cassazione ha in due occasioni affermato che in tema di applicazione di misure cautelari personali, la custodia in carcere non può essere disposta sulla base del rilievo che la difficoltà del continuo controllo richiesto dalla misura degli arresti domiciliari rende questi ultimi insufficienti. Ciò in quanto tale motivazione non risponde al requisito della specificità imposto dall'art. 272 cod. proc. pen. facendosi in tal modo carico all'indagato di un problema organizzativo e di efficienza estraneo agli elementi da considerare nella valutazione (Cass. pen. Sez. IV, 2 febbraio 1996, n. 367; Cass. pen., Sez. IV, 5 luglio 2007, n. 34284): argomenti questi che, per traslato, sembrano fornire linfa vitale alle soluzioni di contemperamento sopra riportate.

In conclusione

Va dato atto che la Cassazione – con recente arresto della IV Sezione n. 35571 del 25 agosto 2015 — non ha inteso accedere alle soluzioni sopra indicate.

Nella vicenda esaminata dalla pronuncia de qua il tribunale del riesame, in riferimento ad un indagato ristretto in custodia carceraria, aveva disposto la concessione dei domiciliari “subordinando” la cautela domestica “all'applicazione del dispositivo elettronico” ex art. 275-bis c.p.p e disponendo il “mantenimento in carcere” fino a quando l'installazione non fosse stata possibile.

Orbene, la Suprema Corte ha annullato la “subordinata” riferita alla applicazione differita degli strumenti di controllo, di fatto concedendo i “domiciliari semplici” al soggetto già in carcere.

La motivazione del giudice di legittimità si è limitata a ripercorrere la giurisprudenza relativa alla natura degli strumenti ex art. 275-bis c.p.p quale mera modalità di esecuzione degli arresti domiciliari e alla inesistenza di un tertium genus intermedio tra carcere e domiciliari semplici.

Ciò senza tuttavia che si siano affrontate le problematiche applicative sopra evidenziate.

Sul tema certamente la Corte ritornerà con argomentazioni più articolate e convincenti, che terranno conto degli effetti negativi di una interpretazione che di fatto:

  • nella fase genetica, costringe il Giudice, in mancanza dei braccialetti, alla semplice scelta tra carcere e domiciliari semplici, senza che possa sin dall'origine prevedersi un alleggerimento della cautela non appena gli strumenti ex art. 275-bis c.p.p. siano applicabili, in violazione del principio del minor sacrificio possibile;
  • nella fase dinamica, consente nei confronti di un indagato la protrazione del carcere, nonostante sopravvenga la disponibilità di strumenti ex art. 275-bis c.p.p. inizialmente mancanti, nuovamente in violazione del principio del minor sacrificio possibile.

Si attenderanno nuove elaborazione giurisprudenziali.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario