Cottimo fiduciario: caratteristiche della procedura di affidamento

Redazione Scientifica
02 Agosto 2016

Il cottimo fiduciario non è una vera e propria gara ma una trattativa privata, così come definita dall'art. 3, comma 40, d.lgs. n. 163 del 2006...

Il cottimo fiduciario non è una vera e propria gara ma una trattativa privata, così come definita dall'art. 3, comma 40, d.lgs. n. 163 del 2006, quindi una scelta ampiamente discrezionale della Stazione Appaltante. Tale discrezionalità si esercita in (almeno) due momenti: da un lato, l'individuazione delle cinque ditte da “consultare”; dall'altro, la scelta del contraente fra le ditte individuate come idonee. La discrezionalità è temperata, ma non eliminata, da alcuni princìpi, quali la “trasparenza” (che implica il dovere di una previa formulazione e comunicazione dei criteri della scelta, etc.) e la “rotazione”, per evitare che il carattere discrezionale della scelta si traduca in uno strumento di favoritismo. Pertanto, pur nel rispetto dei principi di trasparenza ed imparzialità, il principio di massima apertura alla competizione, in tale tipologia di affidamento, risulta attenuato dalla circostanza che la selezione si svolge tra soggetti liberamente individuabili dalla Stazione Appaltante tra quelli in possesso dei requisiti di idoneità morale, capacità tecnico-professionale ed economico-finanziaria prescritta per prestazioni di pari importo affidate con le procedure ordinarie di scelta del contraente.

Né il Codice dei Contratti Pubblici né il Regolamento (d.P.R. n. 207 del 2010) delineano, per l'affidamento mediante cottimo fiduciario, una sequenza procedimentale vincolante, nell'ambito della quale risulti indefettibile la previsione di una fase di qualificazione. Sicché, per questo tipo di procedura, non è invocabile il divieto di commissione tra requisiti di qualificazione e di valutazione, presupponendo detto divieto che la fase di prequalificazione vi sia o, comunque, che sia nettamente distinguibile da quella di valutazione delle offerte.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.