Necessario mantenimento, senza soluzione di continuità, della regolarità fiscale per tutto il corso della gara e fino alla stipulazione del contratto

Redazione Scientifica
02 Novembre 2016

Secondo il principio di diritto enunciato dall'Adunanza plenaria con la sentenza 20 luglio 2015 n. 8, nelle gare di appalto per l'aggiudicazione di contratti pubblici i requisiti generali e speciali devono essere posseduti...

Secondo il principio di diritto enunciato dall'Adunanza plenaria con la sentenza 20 luglio 2015 n. 8, nelle gare di appalto per l'aggiudicazione di contratti pubblici i requisiti generali e speciali devono essere posseduti dai candidati non solo alla data di scadenza del termine per la presentazione della richiesta di partecipazione alla procedura di affidamento, ma anche per tutta la durata della procedura stessa fino all'aggiudicazione definitiva ed alla stipula del contratto, nonché per tutto il periodo dell'esecuzione dello stesso, senza soluzione di continuità; pertanto, va esclusa dalla gara l'impresa la quale a) presentava una irregolarità fiscale al momento della domanda; b) in corso di gara, prima dell'aggiudicazione definitiva, ha ricevuto la notifica di una cartella esattoriale, che non è stata impugnata; c) sempre in corso di gara, dopo la formulazione della graduatoria e prima dell'aggiudicazione definitiva, ha formalizzato l'intesa per la rateizzazione del debito tributario.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.