Determinatezza del contratto di avvalimento

Redazione Scientifica
01 Marzo 2016

L'esigenza di un contenuto “forte” rileva quando l'avvalimento riguardi risorse materiali (di prodotto, di processo o di progetto) o anche immateriali (quali brevetti, know how, ecc.) che incidono...

L'esigenza di un contenuto “forte” rileva quando l'avvalimento riguardi risorse materiali (di prodotto, di processo o di progetto) o anche immateriali (quali brevetti, know how, ecc.) che incidono direttamente sull'organizzazione e l'operatività dell'impresa ausiliare, che dovrà dedurre in contratto proprio la messa a disposizione del proprio apparato organizzativo, in tutte le parti che giustificano l'attribuzione del requisito di qualità.

Ove il requisito immateriale fornito riguardi il solo dato finanziario, allora la rigorosa predeterminazione di tali mezzi e risorse non si elide, ma va intesa secondo le ordinarie regole sulla determinatezza o determinabilità dell'oggetto del contratto, ai sensi dell'art. 1346 c.c.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.