Ambito della verifica di anomalia dell’offerta

Redazione Scientifica
03 Aprile 2017

In sede di verifica di un'offerta sospetta di anomalia...

In sede di verifica di un'offerta sospetta di anomalia, l'esame analitico delle singole componenti della medesima consente di valutarne al meglio l'attendibilità (TAR Valle d'Aosta, 22 gennaio 2004, n. 11) e ciò in quanto, se è pur vero che la verifica ha ad oggetto la serietà ed attendibilità dell'offerta unitariamente intesa, ciò non esclude la necessità di procedere ad una verifica analitica, al fine di accertare se i prezzi offerti trovino rispondenza nella realtà, sia di mercato che aziendale, sicché tale disamina potrebbe essere legittimamente omessa soltanto laddove ci si trovi in presenza di anomalie così macroscopiche da renderla del tutto superflua (TAR Puglia, Bari, Sez. I, 8 giugno 2011, n. 843).

Il subappalto non può essere invocato di per sé quale elemento di giustificazione di un'offerta anomala giacché questo si tradurrebbe in un sostanziale trasferimento dell'anomalia sul subappaltatore, la cui offerta si sottrae al vaglio della commissione di gara (TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 10 settembre 2014, n. 4870).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.