Anche nelle concessioni di servizi i commissari sono nominati dopo il termine di presentazione delle offerte

Marco Calaresu
03 Agosto 2016

La norma secondo cui nelle procedure da aggiudicare con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa la nomina dei commissari e la costituzione della commissione devono avvenire dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte si applica anche alle procedure di aggiudicazione di una concessione di servizi, in quanto, per pacifica giurisprudenza, essa è espressione di un principio di ordine generale rispondente ad esigenze di imparzialità della procedura di gara allo scopo di evitare collusioni tra commissari e concorrenti, che rinviene il proprio fondamento direttamente nei principi del Trattato UE.

Il TAR ha accertato che nella fattispecie in esame la nomina della commissione è avvenuta contestualmente al bando, in violazione dell'art. 84, comma 10, d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, il quale, relativamente alle procedure da aggiudicare con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, dispone che la nomina dei commissari e la costituzione della commissione devono avvenire dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. La gara aveva a oggetto la concessione del servizio di distribuzione automatica di snack. Il Collegio ha respinto il rilievo, prospettato dall'amministrazione resistente e dalla controinteressata, secondo cui tale norma non si applicherebbe alle procedure di aggiudicazione di una concessione di servizi, atteso che, ai sensi dell'art. 30 d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, a tali procedure sono applicabili solo i principi delle procedure ad evidenza pubblica, ma non in modo puntuale tutte le norme sugli appalti, e neppure quella in esame. A sostegno della propria decisione il TAR richiama il pacifico orientamento giurisprudenziale secondo cui la norma in questione si applica anche alle concessioni perché espressione di un principio di ordine generale rispondente ad esigenze di imparzialità della procedura di gara allo scopo di evitare collusioni tra commissari e concorrenti, che rinviene il proprio fondamento direttamente nei principi del Trattato CE.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.