Le condotte esecutive che integrano gli estremi del grave errore professionale devono essere individuate con precisione

Redazione Scientifica
03 Gennaio 2017

Nel caso in cui la stazione appaltante desume da procedimenti penali l'esistenza di fatti idonei ad integrare gli estremi del grave errore professionale...

Nel caso in cui la stazione appaltante desume da procedimenti penali l'esistenza di fatti idonei ad integrare gli estremi del grave errore professionale ha l'onere di descrivere puntualmente tali fatti e la loro incidenza causale sul rapporto fiduciario al fine di evitare che si realizzi una automatica sovrapposizione di una fattispecie dotata di una sua autonomia [art. 38, comma 2, lett. c), d.lgs. n. 163 del 2006] con altra fattispecie dotata anch'essa di proprie caratteristiche identificative [art. 38, comma 2, lett. g), d.lgs. n. 163 del 2006], in violazione del principio di tassatività della cause di esclusione.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.