Regole tecniche per la chiusura delle buste e la seguente presentazione delle offerte

Redazione Scientifica
04 Ottobre 2016

Nelle gare telematiche, quando la lex specialis prevede due termini distinti per la presentazione delle offerte...
Nelle gare telematiche, quando la lex specialis prevede due termini distinti per la presentazione delle offerte, uno per la marcatura del dettaglio dell'offerta ed uno per l'upload sul sistema informatico, il concorrente è tenuto a rispettare entrambi gli incombenti, per cui deve ritenersi legittima l'esclusione disposta nel caso in cui risulti che l'offerente, pur avendo rispettato il termine per la presentazione dell'offerta mediante caricamento sul portale della stazione appaltante, non abbia comunque rispettato il primo termine per l'apposizione della firma digitale e la marcatura temporale del documento informatico. Le gare telematiche rispetto ad una tradizionale gara d'appalto sono caratterizzate dall'utilizzo di una piattaforma on-line di e-procurement e di strumenti di comunicazione digitali (firma digitale e PEC), che di fatto rendono l'iter più efficiente, veloce e sicuro rispetto a quello tradizionale, basato sull'invio cartaceo della documentazione e delle offerte. Le fasi della gara telematica seguono una successione temporale che offre garanzia di corretta partecipazione, inviolabilità e segretezza delle offerte: la firma digitale garantisce, infatti, la certezza del firmatario dell'offerta e la marcatura temporale ne garantisce la data certa di firma e l'univocità della stessa. Attraverso l'apposizione della firma e marcatura temporale, da effettuare inderogabilmente prima del termine perentorio fissato per la partecipazione, e la trasmissione delle offerte esclusivamente durante la successiva fase di finestra temporale, si garantisce la corretta partecipazione e inviolabilità delle offerte, in quanto i sistemi provvedono alla verifica della validità dei certificati e della data e ora di marcatura e l'affidabilità degli algoritmi di firma digitale e marca temporale garantiscono la sicurezza della fase di invio/ricezione delle offerte in busta chiusa. Nella gara telematica la conservazione dell'offerta è affidata allo stesso concorrente, garantendo che questa non venga, nelle more, modificata proprio attraverso l'imposizione dell'obbligo di firma e marcatura nel termine fissato per la presentazione delle offerte, posto che firma e marcatura corrispondono alla “chiusura della busta”. Il timing di gara indica all'impresa non solo il termine ultimo perentorio di “chiusura della busta”, ma anche il periodo e relativo termine ultimo di upload, inteso come trasferimento dei dati sul server della stazione appaltante. Alla chiusura del periodo di upload le offerte in busta chiusa sono disponibili nel sistema, mentre al momento dell'apertura delle offerte il sistema redige in automatico la graduatoria.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.