Il vademecum dell’ANCE sul subappalto post decreto “correttivo”

Redazione Scientifica
05 Settembre 2017

Si pubblica il vademecum diffuso dall'ANCE, tramite il proprio sito, in materia di subappalto. Il documento analizza l'istituto del subappalto nel d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, come modificato dal d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56 soffermandosi sulle due principali novità apportate dal Codice del 2016 rispetto alla previgente disciplina. Come si legge nel vademecum infatti, se il d.lgs. n. 163 del 2006 prevedeva, all'art. 118, il limite del 30 per cento per le sole “categorie prevalenti”, le nuove disposizioni estendono tale limite all'importo complessivo dell'opera, riducendo così la quota di subappalto a disposizione dell'appaltatore. Il secondo elemento di novità su cui si sofferma l'analisi dell'ANCE riguarda l'indicazione, sin dalla fase di gara, della cd. “terna” con i nominativi dei (futuri) subappaltatori.

Si pubblica il vademecum diffuso dall'ANCE, tramite il proprio sito, in materia di subappalto. Il documento analizza l'istituto del subappalto

nel d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, come modificato dal d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56 soffermandosi sul

le due principali novità apportate dal Codice del 2016 rispetto alla previgente disciplina.

Come si legge nel vademecum infatti, s

e il d.lgs. n. 163 del 2006 prevedeva, all'art. 118, il limite del 30 per cento per le sole “categorie prevalenti”, le nuove disposizioni estendono tale limite all'importo complessivo dell'opera, riducendo così la quota di subappalto a disposizione dell'appaltatore. Il secondo elemento di novità su cui si sofferma l'analisi dell'ANCE riguarda l'indicazione, sin dalla fase di gara, della cd. “terna” con i nominativi dei (futuri) subappaltatori.

Il vademecum è suddiviso nei seguenti paragrafi:

  1. L'istituto del subappalto
  2. Attività che non costituiscono subappalto
  3. Quota subappaltabile
  4. Lavorazioni super-specialistiche o Sios
  5. Limiti al subappalto per la corte di giustizia
  6. Indicazione della terna di subappaltatori
  7. Subappalto facoltativo e necessario
  8. Subappalto in prequalifica
  9. Condizioni per l'affidamento in subappalto
  10. Requisiti e autorizzazione
  11. Adempimenti per l'autorizzazione
  12. AVCpass subappaltatore
  13. Importo corrisposto al subappaltatore
  14. Pagamento diretto ai subappaltatori
  15. Responsabilità dell'appaltatore
  16. Disposizioni di chiusura
  17. Qualificazione SOA

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.