Il rapporto tra ricorso principale ed incidentale escludente secondo i più recenti approdi della Corte UE

Redazione Scientifica
06 Maggio 2016

Il criterio dell'esame prioritario del ricorso incidentale escludente rispetto al ricorso principale deve ritenersi definitivamente superato...

Il criterio dell'esame prioritario del ricorso incidentale escludente rispetto al ricorso principale deve ritenersi definitivamente superato per effetto della sentenza della Corte di Giustizia, Grande sezione, 5 aprile 2016 con la quale s'è affermato che «il numero di partecipanti alla procedura di aggiudicazione dell'appalto pubblico […] così come il numero di partecipanti che hanno presentato ricorsi e la divergenza dei motivi medesimi dedotti, sono privi di rilevanza ai fini dell'applicazione del principio giurisprudenziale che risulta dalla sentenza Fastweb (C-100/12, EU:C:2013:448)». In altri termini, la Corte di Giustizia ha affermato la necessità di esaminare entrambi i ricorsi, principale e incidentale, quale che sia il numero dei concorrenti che sono rimasti in gara.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.