Un’interessante ricognizione in tema di DURC

Redazione Scientifica
06 Marzo 2017

In base alla giurisprudenza dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato...

In base alla giurisprudenza dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato (sent. nn. 5, 6 e 10 del 2016) e della Corte di giustizia dell'U.E. (sent. (Sez. IX, 10 novembre 2016, causa C-199/15, Ciclat), è legittima l'esclusione dalla gara dell'operatore economico che, al momento della presentazione dell'offerta, non sia in regola con l'assolvimento degli obblighi previdenziali ed assistenziali, secondo quanto risultante dal DURC richiesto dalla stazione appaltante al fine della verificazione dell'autodichiarazione resa, operando l'istituto dell'invito alla regolarizzazione solo nei rapporti tra impresa ed ente previdenziale, e risultando irrilevante un eventuale adempimento tardivo dell'obbligazione contributiva, non essendo consentite regolarizzazioni postume della posizione previdenziale, dovendo l'impresa essere in regola con l'assolvimento degli obblighi previdenziali ed assistenziali fin dalla presentazione dell'offerta e conservare tale stato per tutta la durata della procedura di aggiudicazione e del rapporto con la stazione appaltante.

In relazione alla pronuncia della Corte di giustizia U.E sent. (Sez. IX, 10 novembre 2016, causa C-199/15, Ciclat), la quale ha subordinato l'irrilevanza dell'assenza di preavviso della irregolarità circa gli obblighi previdenziali - e, quindi, la legittimità dell'operatività dell'istituto dell'invito alla regolarizzazione solo nell'ambito del rapporto tra operatore economico e istituto previdenziale - alla possibilità per l'operatore di verificare in ogni momento la regolarità della propria situazione presso l'istituto competente, va rilevata l'aderenza dell'ordinamento nazionale a tale principio, atteso che, ai sensi della normativa di settore, l'operatore economico, nella qualità di datore di lavoro, ha sempre la possibilità di verificare la propria posizione rispetto al versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali, mediante la richiesta del DURC.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.