Caratteri propri del c.d. cottimo fiduciario

Redazione Scientifica
07 Aprile 2017

Il c.d. cottimo fiduciario rientra tra le procedure di gara che...

Il c.d. cottimo fiduciario rientra tra le procedure di gara che gli artt. 3, comma 40, e 125, comma 4, d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163 annoverano tra le procedure negoziate; pur non essendo una vera e propria gara, ma una trattativa privata, essa rappresenta una scelta caratterizzata da discrezionalità temperata dal rispetto dei principi di trasparenza ed imparzialità, da attuarsi con la rotazione tra le ditte da consultare e con le quali negoziare le condizioni dell'appalto. Si tratta di regole finalizzate ad evitare che l'utilizzo del sistema del cottimo fiduciario possa, in concreto, determinare abusi in danno di alcuni operatori economici, alterandosi il gioco della concorrenza e violandosi conseguentemente il principio (ex art. 97, Cost.) di imparzialità e buon andamento dell'azione amministrativa. Ne consegue che gli esiti della gara, ossia la graduatoria stilata dalla Commissione giudicatrice all'esito della valutazione eseguita secondo i criteri fissati nella lettera di invito, devono essere rispettati.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.