Soccorso istruttorio e requisiti essenziali dell’offerta

07 Settembre 2017

Il soccorso istruttorio può essere attivato in caso di dubbi o quando siano necessari chiarimenti in ordine alla completezza dell'offerta, ma non nei casi in cui manchi un requisito essenziale della stessa.

Con la pronuncia in commento, il Consiglio di Stato ha avuto occasione di ribadire i limiti per poter ricorrere al soccorso istruttorio, attivabile qualora sussistano dubbi o occorrano chiarimenti in ordine alla completezza dell'offerta, ma non estensibile ai casi di mancanza di un requisito essenziale della stessa. L'istituto non può, infatti, determinare un sovvertimento degli oneri, facendo gravare sulla Commissione giudicatrice quello imposto al concorrente, determinandosi altrimenti una alterazione del principio della par condicio tra i partecipanti alla procedura.

La pronuncia ha, quindi, escluso che attraverso il soccorso istruttorio la Commissione possa sopperire al mancato rispetto dell'onere posto a carico del concorrente di dimostrare l'equivalenza tra il prodotto offerto e quello richiesto dal capitolato speciale d'appalto, come richiesto dall'art. 68 d.lgs. n. 163 del 2006 (Cons. St., Sez. III, 13 maggio 2011, n. 2905); non è stato, in particolare, ritenuto possibile accedere alla prospettazione dell'impresa appellante, secondo la quale la Commissione si sarebbe dovuta attivare presso soggetti terzi per accertare l'effettiva equivalenza dichiarata dalla concorrente e da quest'ultima non provata.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.