Acquisizione del CIG: tempistiche e modalità operative

09 Agosto 2016

L'Autorità nazionale anticorruzione ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, due comunicati relativi alle tempistiche e alle modalità operative per l'acquisizione del CIG.

L'8 agosto 2016 l'ANAC ha pubblicato sul proprio sito istituzionale due comunicati relativi al rilascio del Codice identificativo di gara (CIG).

Il primo individua le tempistiche per l'acquisizione dei CIG, precisando che "le stazioni appaltanti che intendono avviare una gara, sono tenute ad acquisire il relativo CIG, anche in modalità smart, in un momento antecedente all'indizione della procedura di gara".

Il secondo comunicato, che costituisce un aggiornamento del Comunicato del 10 febbraio 2016 (su cui vd. Autorità e Prassi, Aggiornamento delle modalità operative per l'acquisizione del CIG), indica invece le modalità operative per l'acquisizione del suddetto codice.

Al riguardo, l'Autorità descrive i diversi passaggi che i RUP dovranno seguire al momento della richiesta del CIG distinguendo la procedura in relazione all'ambito di applicazione soggettivo e oggettivo del dPCM 24 dicembre 2015, (recante l'individuazione delle categorie merceologiche e delle relative soglie che devono essere acquisite tramite soggetti aggregatori).

In particolare, rispetto al precedente comunicato di aggiornamento, viene specificata, al punto 5 la data - 9 agosto 2016 - dell'entrata in vigore del suddetto dPCM anche per gli enti locali, i loro consorzi e associazioni (su cui vd. News, Soggetti aggregatori: anche per gli enti locali (e i loro consorzi e associazioni) scattano gli obblighi previsti dal dPCM 24 dicembre 2015).

Per gli affidamenti relativi alle categorie merceologiche del citato dPCM effettuati tramite soggetti aggregatori, viene infine introdotta, al punto 10, una ulteriore voce che dovrà essere dichiarata dal RUP qualora la richiesta del CIG sia successiva all'avvio della procedura di gara (voce ‘Acquisizione del CIG successiva all'avvio della procedura di gara').

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.