Presupposti di ammissibilità dell’intervento in giudizio

Redazione Scientifica
07 Novembre 2016

In base a un orientamento giurisprudenziale del tutto consolidato, nel processo amministrativo l'intervento ad adiuvandum o ad opponendum può essere proposto solo da un soggetto titolare di una posizione giuridica collegata...

In base a un orientamento giurisprudenziale del tutto consolidato, nel processo amministrativo l'intervento ad adiuvandum o ad opponendum può essere proposto solo da un soggetto titolare di una posizione giuridica collegata o dipendente da quella del ricorrente in via principale; pertanto, esso non è esperibile in presenza della sola circostanza per cui l'interessato sia parte in un giudizio in cui venga in rilievo una quaestio iuris analoga a quella divisata nell'ambito del giudizio principale (nella specie era stato proposto intervento dinanzi all'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato chiamata a delibare questione di diritto analoga a quella oggetto di giudizio nel quale l'interveniente era parte e che era stato sospeso in attesa della pronuncia dell'Adunanza plenaria).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.