La presentazione, in sede di valutazione dell’offerta, di documenti di cui sia accertata l’inattendibilità costituisce comportamento contrario a buona fede

Redazione Scientifica
10 Gennaio 2017

La presentazione in sede di valutazione dell'offerta di documenti giustificativi di prezzi e quantità prospettate ai fini dell'aggiudicazione dei quali...

La presentazione in sede di valutazione dell'offerta di documenti giustificativi di prezzi e quantità prospettate ai fini dell'aggiudicazione dei quali si accerti, anche successivamente, la radicale inattendibilità, è comportamento di per sé contrario sia alla buona fede (in senso oggettivo ed a prescindere da apprezzamenti soggettivi di responsabilità ai fini risarcitori o penali, che esulano dal giudizio amministrativo) che ai correlati obblighi di diligenza e correttezza, che implicano il dovere per la concorrente di verificare l'attendibilità dei propri stessi contributi partecipativi, sia al momento della preparazione dell'offerta (nella quale va assicurata l'effettività e la sostenibilità economica, non essendo conforme a diligenza predisporre un'offerta senza la seria valutazione della capacità e delle possibilità di assicurarne l'esecuzione) che in quello, successivo ed eventuale, del suo controllo ai fini dell'anomalia.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.