Si conferma l’impraticabilità dell’esame prioritario del ricorso incidentale escludente

Redazione Scientifica
08 Luglio 2016

Come stabilito dalla Corte di giustizia UE con sentenza del 6 aprile 2016, n.C-689/13, deve essere garantito...

Come stabilito dalla Corte di giustizia UE con sentenza del 6 aprile 2016, n. C-689/13, in applicazione dell'art. 1, paragrafo 1, comma 3, e art. 3, della direttiva 89/665/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, che coordina le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative all'applicazione delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori, come modificata dalla direttiva 2007/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2007, deve essere garantito l'esame nel merito del ricorso principale anche in presenza di un ricorso incidentale escludente.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.