I tardivi motivi aggiunti dell’AGCM

Redazione Scientifica
11 Luglio 2016

Il parere di cui all'art. 21-bis della l. n. 287 del 1990 dev'essere formulato solo allorquando l'Autorità intenda instaurare un giudizio...
Il parere di cui all'art. 21-bis della l. n. 287 del 1990 dev'essere formulato solo allorquando l'Autorità intenda instaurare un giudizio a mezzo del ricorso introduttivo, mentre non deve essere nuovamente reso ogniqualvolta la stessa Autorità, dopo avere già presentato un ricorso nel rispetto della procedura de qua, decida di proporre motivi aggiunti avverso successivi atti dell'amministrazione che, in linea di continuità con quello originariamente gravato, evidenzino «analoghi profili di lesività rispetto all'interesse tutelato dall'AGCM» (dichiara pertanto la tardività dei motivi aggiunti medesimi e, di conseguenza, l'improcedibilità del ricorso introduttivo).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.