Le FAQ dell’Autorità sul periodo transitorio

13 Giugno 2016

Nelle more della definitiva adozione delle prime Linee Guida previste dal d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e della progressiva entrata in vigore di tutte le disposizioni da questo introdotte, l'Autorità Nazionale Anticorruzione interviene nuovamente a fornire chiarimenti in relazione all'applicazione delle disposizioni del nuovo Codice ed alla disciplina applicabile nel periodo transitorio pubblicando sul proprio sito web istituzionale apposite FAQ.

Nelle more della definitiva adozione delle prime Linee Guida previste dal d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e della progressiva entrata in vigore di tutte le disposizioni da questo introdotte, l'Autorità Nazionale Anticorruzione interviene nuovamente a fornire chiarimenti in relazione all'applicazione delle disposizioni del nuovo Codice ed alla disciplina applicabile nel periodo transitorio pubblicando sul proprio sito web istituzionale apposite FAQ. L'intento dichiarato di tale pubblicazione è quello di fornire una trattazione unitaria dei numerosi quesiti operativi sin qui sottoposti dagli operatori del settore così da garantire l'organicità delle indicazioni interpretative fornite e la loro immediata fruibilità da parte della generalità degli operatori economici e delle stazioni appaltanti. L'Autorità ripropone, così, le soluzioni di alcune questioni interpretative già affrontate nei propri precedenti interventi e fornisce la propria risposta a taluni quesiti di nuova formulazione.

Le questioni trattate nelle FAQ da ultimo pubblicate riguardano principalmente aspetti di carattere intertemporale ed attengono, in una parte significativa, ai criteri di individuazione della disciplina applicabile a talune procedure peculiari (quali ad es. le procedure negoziate indette successivamente al 20 aprile 2016 a seguito di precedenti gare andate deserte ovvero le procedure di finanza di progetto con proposta del privato), rispetto alle quali l'Autorità individua soluzioni differenziate in funzione della specificità della singola fattispecie. Le FAQ trattano, tuttavia, anche quesiti ulteriori, tra cui si segnalano in particolare sia quelli attinenti alle procedure di acquisizione di lavori, servizi e forniture da parte dei Comuni non capoluogo di provincia sia quelli, di natura strettamente operativa, inerenti le modalità di emissione dei certificati di esecuzione lavori e di utilizzo del sistema AVCpass ai fini dell'acquisizione del CIG.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.