Finalità della disciplina delle riparametrazione dei punteggi e differenze rispetto alla valutazione di anomalia delle offerte

Redazione Scientifica
13 Giugno 2016

La disciplina della riparametrazione dei punteggi risponde alla finalità di garantire, in sede di concreta assegnazione dei punteggi, l'equilibrio previsto dalla...

La disciplina della riparametrazione dei punteggi risponde alla finalità di garantire, in sede di concreta assegnazione dei punteggi, l'equilibrio previsto dalla lex specialis tra punteggio tecnico ed economico, e non a quella di far emergere situazioni di ipotetica anomalia dell'offerta. Pertanto, risulta corretta la scelta di effettuare la valutazione dell'anomalia sulla base del punteggio assegnato alle offerte prima della riparametrazione, che, tra l'altro, è una fase solo eventuale della procedura selettiva, essendo demandata alla Stazione Appaltante la valutazione sulla sua necessità e sui limiti della sua utilizzazione e ha lo scopo, differente rispetto a quello della verifica dell'anomalia, di preservare l'equilibro fra i diversi elementi – qualitativi e quantitativi – stabiliti nel caso concreto per la valutazione dell'offerta.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.