Sulla irrilevanza della mancata coincidenza terminologica tra bando di gara e certificazione di qualità esibita in gara

Redazione Scientifica
13 Giugno 2017

La certificazione di qualità ai sensi delle norme europee...

La certificazione di qualità ai sensi delle norme europee UNI EN ISO 9000 garantisce un determinato livello qualitativo della struttura aziendale e dei processi lavorativi, ed in generale di tutti gli aspetti gestionali dell'impresa, che prescinde dalle dimensioni e dal settore di attività in cui opera quest'ultima (cfr. Cons. St., Sez. V, 26 giugno 2012, n. 3752; negli stessi termini: Sez. V, 28 ottobre 2015, n. 4937, richiamata dal giudice di primo grado; VI, 14 novembre 2014, n. 5695).

In ragione delle caratteristiche ora descritte della certificazione di qualità della serie poc'anzi menzionata, si afferma quindi che la mancata coincidenza terminologica tra a descrizione dei servizi contenuta nel bando di gara e quella riportata nella certificazione esibita dalla concorrente non è causa di esclusione quando il settore ufficiale di accreditamento sia comunque coerente con il contratto da affidare (in questo senso: Cons. St., Sez. V, 19 giugno 2012, n. 3563).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.