Nozione di valore di mercato e criterio del massimo rialzo

Redazione Scientifica
14 Novembre 2016

La massimizzazione del ricavo ritraibile come corrispettivo per la cessione di proprie partecipazioni azionarie è l'obiettivo...

La massimizzazione del ricavo ritraibile come corrispettivo per la cessione di proprie partecipazioni azionarie è l'obiettivo che qualsiasi soggetto pubblico titolare di esse è tenuto a perseguire in forza dei principi generali in caso di alienazione di cespiti patrimoniali: la concorrenza riguardo a beni di titolarità pubblica collocati sul mercato deve svolgersi in modo pieno ed effettivo, non artificialmente distorta da un indebito deprezzamento dei beni oggetto di dismissione, quand'anche quest'ultimo possa assicurare un esito positivo della gara e l'acquisizione di un nuovo socio privato; in particolare, il criterio del massimo rialzo è funzionale a stimolare la competizione dei privati interessati all'acquisto sulla base minima data dal valore di mercato delle azioni oggetto di dismissioni, mentre l'opposto criterio (propugnato nella specie dall'appellante) del massimo ribasso, finirebbe in modo paradossale per premiare l'offerta peggiore per l'amministrazione.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.