Si consolida l’orientamento sostanzialista in tema di avvalimento

Redazione Scientifica
14 Marzo 2016

Per assicurare la funzione dell'istituto dell'avvalimento, che è volto ad assicurare l'effettività dell'impegno assunto con il contratto...

Per assicurare la funzione dell'istituto dell'avvalimento, che è volto ad assicurare l'effettività dell'impegno assunto con il contratto, a tutela, da un lato, dell'interesse pubblico proprio della stazione appaltante, e dall'altro, delle regole di fondo dell'autonomia privata, non è necessaria una elencazione dettagliata ed analitica di tutte le risorse prestate, purché l'impegno non si riduca ad un obbligo a prestare un valore astratto e meramente cartolare, atteso che l'art. 49, comma 2, lett. d), d.lgs. n. 163 del 2006 si limita a prevedere che l'impresa ausiliaria debba presentare una dichiarazione con cui si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto “le risorse necessarie di cui è carente il concorrente”.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.