Finalità e caratteri del procedimento di verifica di anomalia dell’offerta

Redazione Scientifica
15 Febbraio 2017

La verifica di anomalia mira a garantire e a tutelare l'interesse pubblico concretamente perseguito dall'Amministrazione...

La verifica di anomalia mira a garantire e a tutelare l'interesse pubblico concretamente perseguito dall'Amministrazione attraverso la procedura di gara per la effettiva scelta del miglior contraente possibile ai fini dell'esecuzione dell'affidamento, così che l'esclusione dalla gara dell'offerente per l'anomalia della sua offerta altro non è che l'effetto della valutazione operata dalla Stazione Appaltante di complessiva inadeguatezza della stessa rispetto al fine da raggiungere mediante l'espletamento della gara, con l'ulteriore, connessa conseguenza che il sindacato del giudice amministrativo risulta limitato alla valutazione della logicità, della ragionevolezza e dell'adeguatezza dell'istruttoria e, dunque, non può inerire o, meglio, estendersi ad autonome verifiche afferenti la congruità dell'offerta, pena inammissibili invasioni di sfere proprie dell'Amministrazione Pubblica.

La presentazione da parte di una Società ONLUS di un'offerta economica connotata da un utile definibile risibile non può essere considerato di per sé un elemento sufficiente a rendere l'offerta stessa invalida o, ancora, a supportare una verifica di anomalia negativa da parte dell'Amministrazione.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.