Sull’omessa indicazione, nelle offerte, degli oneri aziendali della sicurezza

Redazione Scientifica
16 Giugno 2017

La questione delle conseguenze dell'omessa indicazione, nelle offerte dei concorrenti, dei...

Va bene

Possibile soluzione della questione delle conseguenze dell'omessa indicazione, nelle offerte, degli oneri aziendali della sicurezza, alla luce della previsione normativa di cui all'art. 97, comma 5, d.lgs. n. 50 del 2016.

La questione delle conseguenze dell'omessa indicazione, nelle offerte dei concorrenti, dei costi aziendali per l'adempimento alla normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro non ha trovato soluzione definitiva nel nuovo Codice degli Appalti Pubblici nonostante la problematica interpretativa avesse dato luogo a divergenti orientamenti della giurisprudenza. L'art. 97 comma 5, d.lgs. n. 50 del 2016 prevede che la Stazione Appaltante possa escludere un'offerta (solo) qualora accerti (anche) che gli oneri aziendali della sicurezza sono incongrui rispetto all'entità ed alle caratteristiche dei lavori, servizi e forniture; quest'ultimo è l'elemento sostanziale che assume rilevanza decisiva, se si riconosce che l'adempimento imposto dall'art. 95, comma 10, è finalizzato garantire la massima trasparenza dell'offerta, evitando che questa possa essere modificata ex post, con possibile alterazione dei costi in sede di valutazione della anomalia, anziché il mero dato formale dell'indicazione in sé considerata, ove il contenuto dell'offerta sia comunque ricostruibile, utilizzando anche i chiarimenti e le integrazioni fornite in sede di soccorso istruttorio.

Inconfigurabilità dell'obbligo di indicare i costi di sicurezza rispetto al contratto di fornitura di servizi di connettività satellitare.

Il contratto di “fornitura di servizi di connettività satellitare” – finalizzato ad assicurare al Ministero della Difesa collegamenti ulteriori rispetto a quelli garantiti dalle “ordinarie” reti di telecomunicazione terrestri forniti dagli operatori di telecomunicazione – non comporta alcuna prestazione resa da personale dipendente, in quanto consiste nella “mera messa a disposizione di connettività ulteriore” che viene erogata mediante satelliti geostazionari, sicché rispetto ad esso non sono in radice ravvisabili costi interni della sicurezza, da indicare nelle offerte presentate in sede di gara per l'aggiudicazione del medesimo contratto.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.