Sistema del confronto a coppie

Redazione Scientifica
16 Dicembre 2016

Il criterio d'aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa mediato dal sistema del confronto a coppie rappresenta una metodologia che non permette di individuare la migliore offerta in assoluto, ma soltanto quella che in confronto con le altre si rileva essere la migliore.

Il criterio d'aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa mediato dal sistema del confronto a coppie rappresenta una metodologia che non permette di individuare la migliore offerta in assoluto, ma soltanto quella che in confronto con le altre si rileva essere la migliore.

Al confronto a coppie non è applicabile alcun automatismo procedimentale (cfr. la c.d. proprietà transitiva) e non è consentito scindere le valutazioni dall'ambito (relativo e specifico) del confronto entro cui esse sono espresse.

La contestazione del punteggio conseguito da un concorrente nel caso in cui il criterio dell'offerta utilizzi il sistema del confronto a coppie deve avere ad oggetto non solo il confronto fra le offerte dell'aggiudicataria e della controinteressata, ma anche, con riferimento ai medesimi parametri espressi nei sub-criteri, tutti gli altri confronti a coppia tra le altre imprese partecipanti poiché il punteggio finale è determinato non solo dal confronto tra le prime due ma tra tutti i confronti a coppia.

Anche le valutazioni effettuate da una commissione di gara nell'ambito di un sistema di valutazione che utilizzi il metodo del confronto a coppie sono espressione di discrezionalità che, come tale, sfugge al sindacato di legittimità, salva la loro macroscopica illogicità, irragionevolezza, irrazionalità.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.