È inammissibile il ricorso "al buio" se è imputabile al ricorrente la tardiva conoscenza degli atti

Redazione Scientifica
16 Marzo 2017

È inammissibile il ricorso proposto "al buio"...

È inammissibile il ricorso proposto "al buio", ossia privo di censure sostanziali, qualora la parte interessata – pur potendo estrarre senza indugio le copie documentali, su cui basare la propria difesa, attraverso un accesso cd. "da vicino" (art. 79, comma 5-quater, d.lgs. n. 163 del 2006) – abbia attivato la forma dell'accesso c.d. "ex distantibus", preferendo quindi non presentarsi direttamente presso la sede degli uffici competenti.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.