Il TAR Lazio chiarisce la natura giuridica di Autostrade per l’Italia S.p.A.

17 Maggio 2016

Autostrade per l'Italia S.p.A. è un organismo di diritto pubblico e soggetta alle regole dell'evidenza pubblica.

Nel rigettare l'eccezione di difetto di giurisdizione, il TAR Lazio ha svolto interessanti considerazioni in merito alla natura giuridica di società Autostrade per l'Italia S.p.a. in relazione alla sua assoggettabilità alle regole dell'evidenza pubblica nella scelta dei contraenti.

In particolare, il TAR ha precisato che Autostrade per l'Italia, pur avendo natura di diritto privato, svolge la propria attività in regime di concessione amministrativa, che si connota per il raggiungimento di finalità oggettivamente pubbliche quali sono quelle della costruzione e gestione delle autostrade.

Da ciò discende, secondo il Collegio capitolino, che la società svolge un'attività di carattere amministrativo e non solo di diritto privato. La sentenza sottolinea che la realizzazione e la gestione delle autostrade costituisce un'attività idonea a soddisfare bisogni ed interessi pubblici generali, per cui tale soggetto può essere qualificato come organismo di diritto pubblico, sussistendo i presupposti di cui all'art. 3, comma 26, d.lgs. n. 163 del 2006, ovvero l'istituzione per il soddisfacimento di esigenze di interesse generale, a carattere non industriale o commerciale, il possesso di personalità giuridica e il prevalente finanziamento o anche solo controllo dello Stato.

Alla luce di tali circostanze, Autostrade per l'Italia s.p.a. va ritenuta amministrazione aggiudicatrice e le controversie relative all'affidamento di un contratto per le prestazioni di servizi (nel caso di specie un sub-concessionario di un'area di servizio) ricadono nella giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo, in base all'art. 133, comma 1, lett. c) ed e) n. 1, c.p.a.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.