Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Redazione Scientifica
17 Ottobre 2016

In base a quanto ritenuto dalla sentenza C-689 5 aprile 2016 della Corte di giustizia U.E., sussiste il dovere del Giudice di...

In base a quanto ritenuto dalla sentenza C-689 5 aprile 2016 della Corte di giustizia U.E., sussiste il dovere del Giudice di esaminare sia il ricorso principale che il ricorso incidentale indipendentemente dal numero dei partecipanti alla procedura e questo nonostante la singolarità della situazione che si viene a verificare allorché risultino fondati entrambi i ricorsi ed i concorrenti siano più di due.

In tale ipotesi, infatti, salvo il caso che la conseguenza dell'accoglimento sia l'integrale caducazione della gara e la sua rinnovazione, l'accoglimento di entrambi i ricorsi avrebbe come conseguenza che né il ricorrente principale, né il ricorrente incidentale riuscirebbero a ottenere un'utilità concreta dalla pronuncia a loro favorevole e che il beneficiario di tale doppia pronuncia risulterebbe un altro concorrente (cfr. TAR Lazio, Latina, 28 giugno 2016, n. 437).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.