I presupposti della grave negligenza

Redazione Scientifica
15 Aprile 2016

La sentenza affronta, sotto molteplici profili, il tema dell'errore grave nell'esercizio di attività professionale...

La sentenza affronta, sotto molteplici profili, il tema dell'errore grave nell'esercizio di attività professionale [art. 38, comma 1, lett. f)]. In particolare si afferma l'insussistenza di un onere di previa verifica in contraddittorio nonché di un preventivo accertamento giurisdizionale della responsabilità dell'inadempimento. Si afferma altresì che le inadempienze del concorrente escluso sono giustificabili a titolo di eccezione di inadempimento soltanto se risultano provati gli inadempimenti da parte dell'Amministrazione ed alla luce di una valutazione comparativa degli opposti inadempimenti. Infine il Consiglio non reputa necessario sollevare rinvio pregiudiziale per interrogare la Corte di Lussemburgo circa: A) la compatibilità comunitaria del carattere generale della causa di esclusione in questione ed il conseguente potere discrezionale per l'amministrazione; B) l'asserita irrilevanza, ai fini dell'esclusione, di un'eccezione di inadempimento.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.