Avvalimento di garanzia ed infragruppo

Redazione Scientifica
15 Aprile 2016

L'istituto dell'avvalimento consente...

L'istituto dell'avvalimento consente, a fini di partecipazione ad una gara, di comprovare alla stazione appaltante il possesso dei requisiti economici, finanziari, tecnici e organizzativi o di attestazione della certificazione SOA, facendo riferimento alle capacità di altro soggetto che con lui assuma contrattualmente una responsabilità solidale.

Le nuove direttive appalti chiariscono che il contratto di avvalimento deve indicare nel dettaglio le risorse e i mezzi prestati con particolare riguardo ai casi in cui l'oggetto di avvalimento sia costituito da certificazioni di qualità o certificati attestanti il possesso di adeguata organizzazione imprenditoriale ai fini della partecipazione alla gara, rafforzando gli strumenti di verifica circa l'effettivo possesso dei requisiti e delle risorse oggetto di avvalimento da parte dell'impresa ausiliaria nonché circa l'effettivo impiego delle risorse medesime nell'esecuzione dell'appalto e prevedendo che non possa essere oggetto di avvalimento il possesso della qualificazione e dell'esperienza tecnica e professionale necessarie per eseguire le prestazioni da affidare.

Ai fini dell'avvalimento, il concorrente deve allegare una dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria attestante il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento; una dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui quest'ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; originale o copia autentica del contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto.

Il contratto di avvalimento deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente l'oggetto del contratto indicando le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico.

Anche nel caso di c.d. avvalimento di garanzia, l'oggetto dell'avvalimento non deve rimanere astratto e svincolato da qualsivoglia collegamento con risorse materiali o immateriali, posto che diversamente verrebbe snaturato l'istituto e frustata la funzione di garanzia che gli è propria.

Anche nel c.d. avvalimento infragruppo, che collega imprese ausiliata e impresa ausiliaria, deve essere resa la dimostrazione circa la disponibilità dei mezzi necessari per l'esecuzione dell'appalto non avendo alcun rilievo la natura giuridica dei legami tra ausiliata e ausiliaria, potendo altrimenti il c.d. avvalimento infragruppo essere utilizzato per fini elusivi rispetto all'obbligo dimostrativo imposto in capo al concorrente.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.