Redazione Scientifica
14 Aprile 2017

In tema di sindacato del giudice in ordine alla verifica di anomalia delle offerte l'orientamento giurisprudenziale...

In tema di sindacato del giudice in ordine alla verifica di anomalia delle offerte l'orientamento giurisprudenziale prevalente si è fatto portatore di un modello di sindacato effettivo, ma non sostitutivo relativamente agli apprezzamenti tecnici amministrativi, accompagnato da un pieno e diretto accesso ai presupposti di fatto. Dinanzi a una valutazione tecnica complessa il giudice non può sostituirsi all'amministrazione ma può ripercorrere il ragionamento seguito al fine di verificare in modo puntuale la ragionevolezza, la logicità, la coerenza dell'iter logico. Quel che il Giudice non può fare è sostituire al sistema valutativo dell'amministrazione un sistema valutativo differente da lui stesso individuato. Il Giudice può accertare la presenza di vizi per lo più riconducibili al genus dell'eccesso di potere quali il travisamento di fatti, la falsità del presupposto, l'erronea valutazione dei fatti, la carenza di motivazione, il difetto di istruttoria. Quello che il Giudice non può fare, dunque, è superare i limiti del giudizio di legittimità, sconfinando nel merito. (In applicazione dei suddetti principi il TAR ha annullato i provvedimenti impugnati rilevando l'evidente illogicità nell'operato della commissione dal momento che negli atti istruttori non era rilevabile in alcun modo la ragione per cui era stato ritenuto giustificabile il ribasso offerto dall'aggiudicataria).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.