Le possibili deroghe al principio di concentrazione e continuità delle operazioni di gara

Carmine Nuzzo
18 Maggio 2016

L'attività della commissione di gara deve informarsi al principio, di elaborazione giurisprudenziale, di continuità e concentrazione delle operazioni di gara. Detto principio non ha, però, portata assoluta ed inderogabile né implica l'obbligo di esame cronologicamente contestuale e nella medesima seduta o in poche sedute di tutte le offerte. È pertanto possibile derogarvi in presenza di offerte numerose e/o complesse che richiedono un esame approfondito ovvero in caso di indisponibilità dei membri della commissione.

Nell'espletamento delle operazioni di gara, la commissione deve seguire il principio, di elaborazione giurisprudenziale, di continuità e concentrazione, secondo cui la commissione deve effettuare la valutazione delle offerte in un'unica seduta o in poche sedute ravvicinate. La questione sub iudice era quella della compatibilità, con il predetto principio informatore, di una procedura che, a fronte di dodici offerte, si era svolta in diciassette sedute (pubbliche e riservate) nell'arco di circa un anno.

Per il TAR, il principio di concentrazione e continuità delle operazioni di gara «è solo tendenziale, suscettibile di deroga». Una procedura articolata in plurime sedute protratta per un arco temporale quale quello di causa non è certamente compatibile con la concentrazione/continuità. Tuttavia, ferma restando l'astratta violazione del principio in parola, in concreto la regola generale ammette eccezioni allorché si verifichino situazioni particolari che impediscano l'espletamento delle operazioni di gara in una o poche sedute, «quali la complessità delle operazioni di valutazione delle offerte, il numero delle offerte in gara e l'indisponibilità dei membri della commissione».

Di conseguenza, secondo il TAR, in concreto non viola il principio di continuità/concentrazione lo svolgimento di diciassette sedute nell'arco di un anno per la valutazione di effettive dieci offerte.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.