Funzione ed oggetto del contratto di avvalimento

Redazione Scientifica
18 Luglio 2016

Posto che le disposizioni di cui all'art. 49, comma 2, lett. d), d.lgs. n. 163 del 2006 e all'art. 88, comma 1, lett. a), d.P.R. n. 207 del 2010 devono essere interpretate in modo da...

Posto che le disposizioni di cui all'art. 49, comma 2, lett. d), d.lgs. n. 163 del 2006 e all'art. 88, comma 1, lett. a), d.P.R. n. 207 del 2010 devono essere interpretate in modo da non frustrare l'applicazione dell'istituto, di matrice comunitaria, dell'avvalimento – implementato negli ordinamenti degli Stati membri in funzione di un allargamento della platea dei concorrenti alle pubbliche gare d'appalto – è sufficientemente determinato nei suoi contenuti essenziali il contratto di avvalimento avente ad oggetto non soltanto il requisito SOA ma anche tutto ciò che la spendita di tale requisito sottende, in termini di organizzazione, di mezzi e di personale.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.